La litotrissia percutanea (PCNL per gli autori anglosassoni) rappresenta a tutt’oggi il trattamento di prima scelta per i calcoli renali superiori a 2 cm di diametro: viene eseguita attraverso un accesso percutaneo nel fianco del diametro di circa 1 cm che consente di accedere al rene. Attraverso un piccolo tubicino denominato “camicia”, del diametro di circa 1 cm, che permette di mantenere una via stabile di accesso al rene durante tutto l’intervento, si introduce uno strumento ottico (nefroscopio) all’interno del quale viene introdotta una sonda ad ultrasuoni. La sonda è in grado di frantumare il calcolo in pezzettini che vengono poi aspirati e/o rimossi con pinza. Si tratta di un procedimento che offre il vantaggio di ottenere una completa bonifica del calcolo per lo più con una singola procedura, in una percentuale di casi che si avvicina al 100%. Questo intervento si effettua in anestesia generale e prevede la degenza di circa 1-3 notti. Gli effetti collaterali, in circa il 10% dei casi, possono essere infezioni anche gravi ed il sanguinamento, che in circa il 2-4% dei casi rende necessario ricorrere ad una trasfusione di sangue.
Contenuti simili
Quando l’ernia non è solo un fastidio: il ruolo della chirurgia specialistica
La chirurgia dei difetti di parete rappresenta oggi una delle branche più importanti della chirurgia generale.Si occupa di diagnosi e trattamento di ernie,…
14 Novembre 2025
️ Iontoforesi Oculare
Trattamento innovativo per la cura della maculopatia Presso la Casa di Cura Privata San Paolo di Pistoia è disponibile un moderno trattamento per le patologie…
13 Novembre 2025
MOVEMBER – Mese della Prevenzione Maschile
Visita Urologica e Controllo Preventivo a 80€ per tutto il mese di Novembre Novembre è il mese dedicato alla salute dell’uomo.È il momento giusto per pensare…
1 Novembre 2025

