Skip to main content

Chirurgia vascolare e angiologia


Le varici, o vene varicose, sono una condizione comune che colpisce le vene superficiali, causando gonfiore, dolore e disagio estetico. La Casa di Cura San Paolo offre trattamenti chirurgici efficaci per risolvere questo problema, tra cui:

  • stripping venoso: una tecnica tradizionale che prevede la rimozione delle vene varicose attraverso piccole incisioni, attuabile senza difficoltà in Day Surgery
  • scleroterapia: un trattamento minimamente invasivo che utilizza una soluzione iniettata per chiudere le vene varicose.

Questi interventi sono progettati per alleviare i sintomi, migliorare l’aspetto delle gambe e prevenire complicanze future.

L’introduzione di nuove tecniche come il laser endovenoso (EVLT – Endovenous Laser Treatment) permette di proporre ai pazienti una valida alternativa allo Stripping con notevoli benefici, primo tra tutti la possibilità di essere eseguito in anestesia locale.

  • Minimamente invasivo: richiede solo piccole incisioni, evita l’incisione inguinale, riduce al minimo il trauma tissutale e rende la convalescenza estremamente breve.
  • Recupero rapido: i pazienti possono tornare rapidamente alle loro attività quotidiane.
  • Alta efficacia: il laser chiude le vene varicose in modo sicuro ed efficace, con risultati duraturi.
  • Riduce a zero l’incidenza di complicazioni trombotiche gravi o sanguinamenti, e minimizza la possibilità di pigmentazioni, infiammazioni e dolore.

Le malattie vascolari possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando la mobilità e il benessere generale. La nostra clinica combina tecniche tradizionali e innovative per garantire il miglior trattamento possibile: dalla diagnosi precoce alla terapia chirurgica, il nostro obiettivo è migliorare la salute vascolare dei nostri pazienti con interventi mirati e sicuri.

Specialisti in questa disciplina


Calugi Gianmarco

Calugi Gianmarco

Chirurgia Vascolare

Calugi Gianmarco

Chirurgia VascolareBIOGRAFIA
Calugi Gianmarco

Calugi Gianmarco

Chirurgia Vascolare

Ha studiato presso liceo scientifico Coluccio Salutati di Montecatini. Nel 2016 ottiene la laurea in medicina e chirurgia presso l'università degli studi di Firenze. Dal 2017 lavora come medico di continuità assistenziale presso l'USL Toscana Centro, esegue sostituzione di medici di medicina generale e lavora in cliniche mediche come medico generico. Nel 2019 entra in specializzazione di Chirurgia Vascolare presso l'università degli studi di Firenze. Negli anni di specializzazione esegue più di 3.000 ecocolordoppler dei vari distretti corporei, esegue numerosi interventi venosi da primo operatore specializzandosi nelle più innovative tecniche mininvasive di trattamento dell'insufficienza venosa cronica degli arti inferiori (termoablazione mediante radiofrequenza, colla di cianoacrilato, ablazione meccanochimica MOCA, e scleromousse). Esegue numerosi interventi di chirurgia arteriosa maggiore da aiuto e si specializza nel trattamento dell'arteriopatia obliterante cronica non rivascolarizzabile mediante inoculo di cellule mononucleate. Durante gli anni partecipa a prestigiosi congressi in qualità di relatore e osservatore, e frequenta assiduamente corsi di specializzazione e aggiornamento nella patologia venosa e arteriosa. Nel 2024 ottiene la specializzazione in chirurgia vascolare con il massimo dei voti e lode. Lavora da quel momento come libero professionista e opera presso case di cura e centri convenzionati. Dal 2020 è socio della SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Dal 2025 è socio ordinario dell' AFI Associazione Flebologica Italiana. A Gennaio 2025 completa e ottiene il master europeo in flebologia UEMS presso USL Toscana Sud-Est perfezionandosi in scleroterapia venosa degli arti inferiori e tecniche ablative safeniche endovascolari.

Pratesi Carlo

Pratesi Carlo

Chirurgia Vascolare

Pratesi Carlo

Chirurgia VascolareBIOGRAFIA
Pratesi Carlo

Pratesi Carlo

Chirurgia Vascolare

Dal 20 agosto 1975 all’Aprile 1978 ha svolto attività assistenziale, didattica e di ricerca, del tutto sovrapponibile a quella di un assistente di ruolo, presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Università di Firenze. Dal 16 Aprile 1978 al 31 Luglio 1980 ha ricoperto l’ufficio di assistente incaricato, con carattere di continuità, presso la Cattedra di Clinica Chirurgica Generale I della stessa Università, sempre espletando la propria attività presso la Cattedra di chirurgia Vascolare. Dal 1 Agosto 1980 è stato inquadrato nel ruolo dei ricercatori confermati presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Istituto di Clinica Chirurgica Generale I della stessa università, ufficio che ha ricoperto fino all’11 Febbraio 1988. Nel 1986 ha conseguito l’idoneità a Primario in Chirurgia Vascolare. Con D.M. 1/9/87 è stato nominato, in seguito a concorso, Professore Associato per la disciplina “Chirurgia Vascolare” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, con decorrenza ai fini giuridici dal 12/2/88. A decorrere dal 12/2/91 è stato confermato nel predetto ruolo. Dal Novembre 1996 ha diretto la Cattedra e, con responsabilità di tipo primariale, la S.O.D. complessa di Chirurgia Vascolare, afferente al Dipartimento ad Attività integrata Cardio-Toraco-Vascolare, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nel Luglio 1997 è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Ateneo fiorentino. Dall’anno accademico 1980/81 al 1985/86 ha svolto regolarmente lezioni integrate su argomenti di Chirurgia Vascolare agli studenti del IV anno nei corsi ufficiali di Patologia Speciale Chirurgica. Al Prof. Pratesi è stato affidato l’insegnamento di Cardiochirurgia per l’ Anno Accademico 1991/92. Dallo stesso anno fa parte del collegio dei docenti del Corso Integrato di “Malattie dell’Apparato Cardiovascolare” per gli studenti del IV anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare è stato incaricato di numerosi insegnamenti e corsi integrati a partire dell’Anno Accademico 1981-82, anno di costituzione della suddetta Scuola. Dal 2021 è professore a contratto di Chirurgia Vascolare-Seminari nei Corsi di Studio e Specializzazione della Scuola Scienze Salute Umana. Dal 2000 al 31.10.2021 è stato professore Ordinario di Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Firenze e Direttore della S.O.D. complessa di Chirurgia Vascolare nell’ambito del Dipartimento Assistenziale Integrato Cardio-Toraco-Vascolare. Fin dal 1975 ha partecipato attivamente a numerosi congressi e convegni, sia in campo nazionale che internazionale, a progetti di ricerca ed a corsi di aggiornamento. L’attività scientifica è riassunta in oltre 500 lavori pubblicati. Ha preso parte alla stesura di vari capitoli nell’ambito di manuali e libri di testo di Chirurgia Vascolare. (H.I. 44, oltre 6300 citazioni). E’ stato titolare di numerosi fondi di ricerca ministeriali, sia a livello locale che nazionale. Ha partecipato attivamente a trials nazionali ed internazionali, tra cui l’European Carotid Surgery Trial (E.C.S.T.),l’Asymptomatic Carotid Stenosis and the Risk of Stroke (A.C.S.R.S.), lo studio dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori (I.C.C.A.I.), TAURIS, ITER,ENGAGE,INNOVATIVE, PLIANT II,BRAVISSIMO,ITALIAN REGISTRY PROPATEN, ILIACS. Fa parte dell’Editorial Board della rivista “Journal of Cardiovascular Surgery”, è Associate Editor dell’ “Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery”. E’ Socio Onorario della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE) di cui è stato Segretario, Presidente Eletto, Presidente in Carica e Past President.. Per il biennio 2020-2021 ha rivestito la carica di Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Chirurgia Vascolare. In data 12 Luglio 2022 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito il titolo di “Professore Emerito”.

Sabato Alfredo

Sabato Alfredo

Angiologia e chirurgia vascolare

Sabato Alfredo

Angiologia e chirurgia vascolareBIOGRAFIA
Sabato Alfredo

Sabato Alfredo

Angiologia e chirurgia vascolare

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze ed Accademia di Sanità Militare Interforze Nucleo Esercito, Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale, Ufficiale Medico in spe, già Direttore SOS di Chirurgia Vascolare ex USL 3 Pistoia. Esperienza nella terapia medica e chirurgica delle patologie arteriose con tecnica open ed endovascolare, trattamento medico e chirurgico della patologia venosa degli arti inferiori con tecnica tradizionale e mini-invasiva (colla e radiofrequenza). Esperienza nella diagnostica per immagini ecocolordoppler. Effettua la propria attività medica di diagnostica e chirurgica presso l'Ospedale San Jacopo di Pistoia e presso varie strutture private.

Terreni Angela

Terreni Angela

Angiologia e chirurgia vascolare

Terreni Angela

Angiologia e chirurgia vascolare
Terreni Angela

Terreni Angela

Angiologia e chirurgia vascolare

Privacy Preference Center