Skip to main content

Terapia del dolore


Il dolore è un’esperienza complessa che può influenzare profondamente la vita quotidiana, limitando la capacità di svolgere attività normali e riducendo il benessere complessivo.

La terapia del dolore si concentra sull’identificazione delle cause del dolore e sull’implementazione di trattamenti efficaci per alleviarlo.

Dolore muscoloscheletrico: trattamento di condizioni come l’artrite, la fibromialgia e il mal di schiena, utilizzando terapie fisiche, farmacologiche e interventistiche.

Dolore neuropatico: gestione del dolore causato da danni o disfunzioni del sistema nervoso, spesso associato a condizioni come la neuropatia diabetica e la nevralgia post-erpetica.

Dolore post-operatorio: interventi mirati per ridurre il dolore dopo interventi chirurgici, favorendo un recupero più rapido e confortevole.

Dolore cronico: trattamento di sindromi dolorose persistenti che non rispondono ai trattamenti convenzionali, attraverso tecniche avanzate come la neuromodulazione e le iniezioni terapeutiche.

Attraverso un approccio multidisciplinare, la nostra clinica si impegna a fornire cure personalizzate, utilizzando le più recenti tecnologie e metodologie terapeutiche.

Specialisti in questa disciplina


Borghi Prof. Battista

Borghi Prof. Battista

Terapia del dolore e dell'obesità

Borghi Prof. Battista

Terapia del dolore e dell'obesitàBIOGRAFIA
Borghi Prof. Battista

Borghi Prof. Battista

Terapia del dolore e dell'obesità

Sono Professore di anestesia e terapia del dolore presso l'Univerità di Bologna. Ho lavorato per 40 anni presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli, dove ho svolto il ruolo di direttore della ricerca di terapia del dolore. Sono esperto nel trattamento di lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, lombosciatalgia, cruralgia, radicolopatie in generale, dolori articolari, e in generale tutte le forme di dolore di origine neuropatica e tendinea. In particolare eseguo infiltrazioni utili nel trattamento non chirurgico di ernie del disco. Sono esperto nella gestione di pazienti in sovrappeso con dolori articolari e lombari e autore di numerosi testi sui quali oggi si formano i futuri medici. Autore di oltre 120 pubblicazioni su riviste di alto valore scientifico. Ricopro la carica di presidente per l'Italia della società europea di terapia del dolore ed anestesia regionale (ESRA).

Privacy Preference Center