Skip to main content

Psicologia


La psicologia è la disciplina che si occupa dello studio del comportamento umano e dei processi mentali, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico, fornire strumenti efficaci per affrontare le sfide emotive e favorire la crescita personale.

La psicoterapia serve a comprendere i meccanismi delle emozioni e delle interazioni sociali, può essere di grande aiuto ad ogni età e in tutti quei casi in cui si renda necessario superare delle difficoltà e riorganizzare la propria vita. Il percorso può essere breve e mirato o più esteso nel tempo, sempre personalizzato in base alle esigenze della persona.

Quando rivolgersi a uno psicologo

Trauma: eventi come un incidente, un’aggressione o un’esperienza violenta possono lasciare cicatrici emotive profonde. Il supporto psicologico aiuta a elaborare il trauma e a gestire i sintomi post-traumatici.

Lutto: la perdita di una persona cara può essere devastante e portare a sentimenti di vuoto, tristezza o disperazione; la terapia può sostenere il processo di elaborazione del lutto, aiutando la persona a ritrovare l’equilibrio emotivo.

Divorzio o separazione: la fine di una relazione significativa può causare un forte stress emotivo, senso di fallimento o solitudine. Il supporto psicologico permette di affrontare questi sentimenti e di ricostruire la propria vita.

Ansia: può manifestarsi in molte forme, come attacchi di panico, fobie o preoccupazioni costanti; identificarne le cause aiuta a sviluppare strategie per gestirla.

Depressione: in presenza di sintomi come tristezza persistente, perdita di interesse per le attività quotidiane e mancanza di energia, il supporto psicologico è fondamentale per ripristinare il benessere emotivo.

Problemi relazionali: le relazioni interpersonali possono generare conflitti e incomprensioni; la consulenza psicologica aiuta a migliorare la comunicazione e a risolvere i conflitti in modo costruttivo.

Cambiamenti importanti: nuovi ruoli professionali, l’ingresso in nuove fasi della vita (come diventare genitori o andare in pensione) possono essere fonte di stress e richiedere un adattamento emotivo significativo.

Semplice bisogno di evoluzione personale: molte persone scelgono di consultare uno psicologo per migliorare la propria consapevolezza personale, sviluppare strategie di problem-solving, potenziare le proprie risorse interne e favorire una crescita continua.

Il supporto psicologico offre uno spazio sicuro in cui esprimere emozioni complesse, trovare nuove prospettive e sviluppare strategie per affrontare le sfide della vita con maggiore resilienza ed equilibrio.

Specialisti in questa disciplina


Silvestri Cristina

Silvestri Cristina

Psicologia e psicoterapia

Silvestri Cristina

Psicologia e psicoterapiaBIOGRAFIA
Silvestri Cristina

Silvestri Cristina

Psicologia e psicoterapia

Sono la Dott.ssa Cristina Silvestri. Mi occupo principalmente di psicoterapia e di percorsi di sostegno psicologico rivolti ad adulti, adolescenti,coppie e famiglie. Ho conseguito la Laurea Magistrale in "Psicologia clinica e della salute" nell'anno 2009. Sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana (n. 6293). Nel 2018 ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Funzionale Corporea. Negli anni mi sono specializzata in psicologia Scolastica e Giuridica. Attualmente sono CTU del Tribunale di Pistoia e sono stata nominata CTU presso in Tribunale dei Minorenni di Firenze, nell’ambito della valutazione delle capacità genitoriali. Collaboro come specialista ambulatoriale presso la USL Nord Ovest e mi occupo di Tutela Minori. Mi occupo anche di psicodiagnostica sia negli adulti che nei bambini. Nel 2022 ho conseguito la qualifica di primo livello nella terapia EMDR, la quale si focalizza sul ricordo dell'esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Privacy Preference Center