Urologia e andrologia
L’urologia e l’andrologia sono due discipline mediche strettamente interconnesse che si occupano della salute dell’apparato urogenitale.
L’urologia si concentra sulle malattie del sistema urinario sia maschile che femminile, trattando disordini che riguardano i reni, la vescica, l’uretra e, nell’uomo, la prostata. L’andrologia, invece, è una sottospecializzazione dell’urologia che si dedica esclusivamente all’apparato riproduttivo maschile, affrontando problematiche come la disfunzione erettile, l’infertilità e le malattie testicolari.
Presso la Casa di Cura San Paolo si eseguono visite urologiche, uro-andrologiche e interventi di chirurgia urologica “a cielo aperto” ed endoscopica.
IPERTROFIA PROSTATICA
- Turp
- Green laser
- Adenomectomia prostatica sec. Millin
CALCOLOSI URINARIA
- Litotrissia laser endoscopica ureterale e renale (R.I.R.S.)
CHIRURGIA ONCOLOGICA DI:
- vescica
- prostata
- rene
CHIRURGIA ANDROLOGICA:
- falloplastica di allungamento
- circoncisione
- varicocele
- idrocele
MALATTIA DI LA PEYRONIE:
- corporoplastica di raddrizzamento penieno
- infiltrazioni locali con Xiapex
Presso la nostra clinica puoi inoltre eseguire:
- ecografia diagnostica e operativa
- biopsie prostatiche ecoguidate
- cistoscopia con e senza biopsia
Specialisti in questa disciplina

Belli Simone
Urologia e Andrologia
Belli Simone
Urologia e AndrologiaLaurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Urologia presso Università di Pisa col massimo dei voti. Partecipazione come relatore in congressi nazionali in tema di Andrologia e Chirurgia ricostruttiva genitale. Autore e co-autore di articoli scientifici ed articoli per riviste on-line. Nella pratica clinica Urologica dedica particolare interesse alla patologia dell'apparato genitale maschile sia in campo oncologico, funzionale che estetico. Fellowship in Andrologia e Chirurgia ricostruttiva genitale presso Hospital 12 de Octubre ( Madrid, Spagna), centro referente europeo per il trattamento di patologie urologiche complesse con partecipazione ad attività diagnostica e chirurgica di deficit erettile ( ecocolordoppler penieno dinamico, impianto di protesi peniena), diagnostica e trattamento di Malattia di Peyronie e cura di disfunzioni eiaculatorie e sessuali ( eiaculazione precoce o ritardata e calo di libido), inquadramento, diagnosi e cura di infertilità maschile. Certificazione andrologica S.I.A. Esperienza in qualità di aiuto e primo operatore in interventi di chirurgia estetica peniena.

Canovaro Giuseppe
Urologia e andrologia
Canovaro Giuseppe
Urologia e andrologiaEsperto nello studio e trattamento delle patologie prostatiche con alta rilievanza nella diagnostica ecografica con biopsia fusion ; trattamento endoscopico con enucleazione bipolare e laser della prostata. Esperto nel trattamento medico e chirurgico della disfunzione erettiva. e della infertilità maschile

Dami Andrea Cesare
Urologia e andrologia
Dami Andrea Cesare
Urologia e andrologiaIl Dr Andrea Dami, nato a Pistoia il 14-10-55, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 14-03-83, con la votazione di 110/110, discutendo una tesi su “Le alterazioni della funzionalità vescico-sfinterica dopo isterectomia radicale”. Nello stesso anno è stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Urologia, avendo ottenuto il secondo posto nella graduatoria di merito. Ha frequentato fin da studente la Clinica Urologica dell’Università di Firenze, dove ha svolto in modo continuativo attività clinica e scientifica, in qualità di specializzando. Nel giugno 1988 ha conseguito la specializzazione in Urologia con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una tesi su “Le neoplasie germinali non seminomatose del testicolo, aspetti diagnostici e terapeutici”. Negli anni accademici 1989/90, 1990/91, 1991/92, 1992/93 e 1993/94 ha ricevuto la nomina di Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Firenze, tenendo regolarmente i corsi di lezione che gli sono stati assegnati. Nell’anno accademico ’88-89 ha occupato il primo posto nella graduatoria del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e nel luglio 1993 ha conseguito il diploma di specialista con la votazione di 68/70, discutendo una tesi su: “Le neovesciche ileali di sostituzione: aspetti morfologici e funzionali”. Ha svolto una significativa attività scientifica con particolare riguardo alle problematiche inerenti la terapia e profilassi delle infezioni genito-urinarie e le terapie integrate delle neoplasie urologiche, si è occupato inoltre di tematiche andrologiche nonchè di trapianti sperimentali di rene sul suino. Ha seguito numerosi studenti nella preparazione delle tesi di laurea o di specializzazione. Ha partecipato in qualità di relatore a corsi di aggiornamento organizzati dall’Ordine Nazionale dei Biologi e dall’Ordine dei Medici della Provincia di Pistoia. Complessivamente è autore o co-autore di oltre 130 lavori scientifici, numerosi in lingua straniera, pubblicati su riviste o sugli atti di congressi sia a livello nazionale che internazionale. Ha presentato ed è stato fra gli autori di relazioni ufficiali in occasione di alcuni congressi a carattere nazionale ed internazionale. Nel maggio 1992 ha preso servizio, come assistente, presso il Centro di Urologia dell’Ospedale “Poggio Secco” della Sede I.N.R.C.A. di Firenze (I.R.C.C.S.), essendo risultato vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami. Presso codesto istituto ha svolto attività clinica e di ricerca dal 06/05/1992 al 31/12/1994; dal 01/01/1995 al 31/08/2003 è stato Dirigente Medico di I livello, presso la U.O. di Urologia del Presidio Ospedaliero di Pistoia, U.S.L. n° 3 della Regione Toscana, essendo risultato vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami. In questo ruolo ha svolto intensa attività clinica e chirurgica e ricoperto il ruolo di “coordinatore del settore neoplasie urologiche del Dipartimento Oncologico”. In data 01/09/04 si è dimesso dal ruolo di dipendente ospedaliero per assumere la responsabilità dal 01/04/2004, a livello libero professionale, dell’Unità Funzionale di Urologia della Casa di Cura convenzionata Villa Fiorita di Prato, ove tutt’ora svolge la propria attività chirurgica ed assistenziale. Ha una casistica operatoria di circa 7.000 interventi, fra cui oltre 300 prostatectomie radicali retropubiche, per adeno-carcinoma prostatico clinicamente localizzato. Ha inoltre eseguito numerosi interventi di chirurgia radicale o conservativa per neoplasie renali ed interventi di ricostruzione vescicale ortotopica mediante ansa ileale detubolarizzata dopo cistectomia radicale. Esegue correntemente ureteroscopie diagnostiche o terapeutiche e la chirurgia dell’uretra, sia endoscopica che a cielo aperto, oltre alla chirurgia vaginale per incontinenza urinaria e/o prolasso genito-urinario (TVT, riparazione di cisto-rettocele, isterectomia vaginale). Ha una vasta esperienza sulle derivazioni percutanee renali ecoguidate e lo stenting anterogrado degli ureteri, oltre che sull’ecografia urologia in genere e quella prostatica transrettale, particolarmente per quanto concerne il “mapping” bioptico prostatico. Recentemente ha deciso di trasferire la propria esperienza di chirurgia oncologica e plastica ricostruttiva a carico dell’apparato genitale maschile e femminile nel campo della chirurgia plastica funzionale ed estetica degli organi genitali maschili e femminili, al fine di offrire soluzioni sicure ed efficaci a problematiche morfologiche che possono causare insicurezza di identità e scarsa accettazione di sé da parte dei pazienti.

Littara Alessandro
Andrologia e Urologia
Littara Alessandro
Andrologia e UrologiaIl prof. Alessandro G. Littara è un'autorità nella chirurgia plastico-estetica genitale maschile grazie al suo lavoro pionieristico sulla Falloplastica, una tecnica che ha praticato fin dagli anni '90 e che ha continuamente modificato, migliorato e perfezionato durante la sua esperienza personale di migliaia di casi provenienti da tutto il mondo. E' autore ad oggi di oltre 5000 interventi di Falloplastica, che lo portano ad essere uno dei chirurghi universalmente più esperti nel settore. Il suo costante lavoro di ricerca lo ha portato a perfezionare continuamente le metodiche, che rappresentano un punto di riferimento internazionale e materia di insegnamento nella sua International Academy in Penoplasty. In particolare, la sua ricerca della soluzione più efficace con salvaguardia assoluta della sicurezza, lo ha portato a sviluppare una metodica originale che non prevede, sia per l'allungamento che per l'ingrossamento del pene, l'utilizzo di alcun materiale estraneo all'organismo. Nella sua Accademia, il Dr. Littara ha formato nei primi 3 anni oltre 50 chirurghi provenienti da varie parti del mondo, e che sono stati istruiti ed abilitati all'utilizzo di tali metodiche. Nato a Pisa il 15 aprile 1964
- Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università di Pisa
- Specializzazione in "Chirurgia Generale" presso Università degli Studi di Pisa (Istituto di Chirurgia generale e sperimentale, Ospedale Cisanello, Pisa), con una tesi dal titolo: "terapia chirurgica del varicocele: moderni orientamenti".
- Perfezionamento in "diagnostica con ultrasuoni in Chirurgia" presso Università di Pisa
- Perfezionamento in "Operatore di moduli di Andrologia" presso Università di Pisa
- Perfezionamento in "Sessuologia" presso Università di Pisa
- Vincitore del concorso per accedere alla "Scuola Europea in Andrologia e Chirurgia Andrologica" (organizzato presso Centri andrologici di eccellenza europei dalla Società Italiana di Andrologia)
- Abilitato alle procedure LVR (Laser Vaginal Renjuvenation) e DLV (Designer Laser Vaginoplasty) presso il Laser Vaginal Rejuvenation Center di Los Angeles, diretto dal Dr. David Matlock.
- Professore a.c. di Chirurgia Ricostruttiva Uro-genitale, Università di Pisa
- Membro della Società Italiana di Andrologia (S.I.A.)
- Membro della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (S.I.A.M.S.)
- Consigliere della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale (S.I.S.E.S.)
- Menbro della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (S.I.C.P.R.E.)
- Membro della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile (S.I.C.G.E.M.)
- Membro della European Society of Sexual Medicine (E.S.S.M.)
- Membro della International Society for sexual and impotence research (I.S.S.I.R.)
- Membro della American Academy of Cosmetic Surgery (A.A.C.S.)
- Fondatore di International Academy in Penoplasty (I.A.P.)

Macchiarella Angelo
Urologia e andrologia
Macchiarella Angelo
Urologia e andrologiaIl Dott. Angelo Macchiarella si è laureato in Medicina e Chirurgia 1992 all’Università degli Studi di Firenze e nel 1998 ha conseguito la Specializzazione in Urologia con il massimo dei voti e lode. È esperto nella diagnosi e trattamento della lititiasi urinaria delle basse e alte vie escretrici, dell’incontinenza urinaria femminile, dell’ipertrofia prostatica benigna, delle neoplasie prostatiche e della chirurgia andrologica.
Presso i nostri ambulatori di Prato esegue visite urologiche/andrologiche con completamento ecografico e uroflussometria con valutazione del residuo post minzionale.

Pagliano Giustino Lorenzo
Andrologia e Urologia
Pagliano Giustino Lorenzo
Andrologia e UrologiaHo conseguito la Maturità Scientifica a Torino presso il Liceo Scientifico “Segrè” nel luglio 1972. Mi sono iscritto immediatamente a Medicina e Chirurgia ed ho conseguito la Laurea In Medicina e Chirurgia a pieni voti il 31 gennaio 1979 presso la Regia Università degli Studi di Torino. Ho successivamente ed immediatamente conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione dell’esame di Stato svoltosi nell’anno 1978 presso l’Università degli Studi di Torino. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino dal 27 febbraio 1979 ed ho conseguito il Tirocinio Pratico Ospedaliero, nella disciplina Urologica nell’anno 1979 presso l’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, nella divisione di Urologia diretta dal Prof. Giovanni Sesia. Ho svolto attività di Medico di Medicina Generale dal 22 marzo 1982 al 30 novembre 1984. Sono in possesso dell’autorizzazione al trapianto – espianto renale ( ex D. P. R. nr. 4674 ) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 3 agosto 1981. Questa autorizzazione mi ha permesso di eseguire numerosi trapianti renali presso l’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, nella divisione di Urologia. Ho conseguito la Specialità in Urologia il 17 novembre 1984 presso l’Università degli Studi di Torino sotto la guida esemplare del Prof. Borgno. Ho conseguito l’idoneità a Primario di Urologia il 3 novembre 1987 presso l’Università degli Studi di Roma. Sono stato dipendente dell’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, nella nella divisione di Urologia diretta dal Prof. Giovanni Sesia e successivamente dal Prof. Ugo Ferrando. Ho deciso di lasciare l’attività ospedaliera e proseguire con l’attività libero professionale presso le migliori case di cura di Torino e Milano. Mi sono iscritto all’Ordine dei Medici di Nizza dove ho esercitato la libera professione nel mio studio che presso le migliori case di cura francesi (Cannes e Parigi).

Sforza Simone
Urologia e Andrologia
Sforza Simone
Urologia e AndrologiaDott. Simone Sforza
- Visita specialistica per interventi urologici: ipertrofia prostatica benigna, alterazioni del flusso urinario e suo studio, calcolosi renale e ureterale, prostatite, cistite, chirurgia endoscopica con energia mono e bipolare, laser verde ed a olmio, ureterorenoscopia rigida e flessibile, chirurgia laparoscopica e robotica, tumore della prostata, tumore del rene e tumore di vescica
- Visita specialistica con particolare attenzione alla disfunzione erettile e alla eiaculazione precoce
- ecografia dell’apparato urinario e transrettale
- cistoscopia
- biopsie prostatiche

Tazzioli Stefano
Urologia
Tazzioli Stefano
UrologiaIl Dott. Stefano Tazzioli è specializzato in Urologia e Andrologia. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzato in Urologia presso lo stesso Ateneo. Con una carriera pluridecennale, il Dott. Stefano Tazzioli ha ricoperto ruoli chiave come Dirigente Medico di I livello presso l'UOC Urologia USL Toscana Centro a Pistoia, contribuendo significativamente allo sviluppo della chirurgia urologica mini-invasiva, laparoscopica e robotica. Attualmente, continua a prestare servizio come Dirigente Medico Urologo presso l'Usl 3 di Pistoia. Il suo impegno nella pratica clinica è supportato da una costante partecipazione a convegni scientifici e da una collaborazione pluriennale con l'ACF Fiorentina, dove agisce come consulente urologo.