Neurochirurgia
La neurochirurgia è una specializzazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, comprese le malattie del cervello, della colonna vertebrale e dei nervi.
Il sistema nervoso è una rete complessa e fondamentale per il funzionamento del corpo umano. Le patologie che lo colpiscono possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, richiedendo interventi specialistici e tempestivi. La neurochirurgia si dedica al trattamento di una vasta gamma di condizioni, tra cui tumori, aneurismi, malformazioni vascolari, ernie del disco, meningiomi intracranici, nevralgia del trigemino, gliomi cerebrali, malformazione di Chiari, mielopatia cervicale, stenosi lombare, spondilolistesi lombare.
Nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino colpisce prevalentemente persone oltre i 60 anni, con un’incidenza di 20 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. È una patologia caratterizzata da un’iperattività del nervo trigemino, che provoca scariche dolorose percepite a livello del volto. Questo dolore è spesso improvviso e lancinante, tanto da essere chiamato “la malattia del suicidio” per la sua intensità. La causa principale è la compressione del nervo da parte di un’arteria. Il trattamento può includere farmaci antiepilettici, ma nei casi più gravi la chirurgia può separare l’arteria dal nervo e risolvere immediatamente il dolore.
Meningiomi intracranici
I meningiomi sono tumori che si sviluppano dalle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Crescono lentamente e spesso rimangono asintomatici fino a quando non raggiungono dimensioni considerevoli, causando sintomi come mal di testa, crisi convulsive e deficit neurologici. La rimozione chirurgica è il trattamento di scelta, ma in casi non operabili l’adroterapia – una forma avanzata di radioterapia – può essere una valida alternativa. I meningiomi rappresentano il 15-20% di tutti i tumori intracranici e sono più comuni nelle donne.
Gliomi cerebrali
I gliomi sono tumori maligni del sistema nervoso centrale, originati dalle cellule gliali. Possono variare in aggressività e localizzazione, con sintomi che includono mal di testa, crisi epilettiche e deficit neurologici. La diagnosi avviene tramite risonanza magnetica e biopsia, mentre il trattamento può includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia. I gliomi possono essere focali o diffusi e colpiscono principalmente il cervelletto, il tronco encefalico, il telencefalo e raramente il midollo spinale.
Aneurisma cerebrale
Un aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un’arteria nel cervello, che può rompersi causando emorragia subaracnoidea. I sintomi di un aneurisma non rotto possono includere mal di testa e problemi visivi, mentre la rottura provoca un mal di testa improvviso e grave, nausea e perdita di coscienza. Il trattamento può essere endovascolare o chirurgico, a seconda della situazione clinica. Gli aneurismi non rotti sono spesso rilevati durante altri accertamenti e possono rimanere silenti per tutta la vita.
Malformazione di Chiari
La malformazione di Chiari è una condizione in cui una parte del cervelletto si estende nel canale spinale. Questo può causare sintomi come mal di testa, problemi di equilibrio e debolezza muscolare. Esistono diversi tipi di malformazione di Chiari, classificati in base alla gravità e alla complessità dei sintomi. La diagnosi si effettua tramite risonanza magnetica e il trattamento può includere interventi chirurgici per decomprimere il cervelletto, migliorando così il flusso del liquido cerebrospinale e riducendo la pressione sulle strutture nervose.
Mielopatia cervicale
La mielopatia cervicale è una compressione del midollo spinale nella regione cervicale, spesso causata da degenerazione discale, spondilosi cervicale (artrosi), ernia del disco cervicale o traumi. I sintomi includono debolezza, intorpidimento e difficoltà motorie, perdita della motricità fine, dolore al collo e alle spalle, e parestesia. La diagnosi si basa su esami clinici e imaging, come la risonanza magnetica. Il trattamento può essere conservativo con farmaci antinfiammatori, fisioterapia e terapie infiltrative, o chirurgico nei casi più gravi.
Stenosi lombare
La stenosi lombare è il restringimento del canale spinale nella regione lombare, che causa la compressione del midollo spinale e delle radici nervose. I sintomi principali includono dolore lombare, difficoltà a camminare, riduzione della forza muscolare (ipostenia), formicolio o intorpidimento degli arti inferiori, dolore che si irradia dai glutei fino al polpaccio (lombalgia/sciatalgia), rigidità, perdita dell’equilibrio e claudicatio intermittens (zoppia che si risolve a riposo). La diagnosi si basa su esami clinici e imaging, come la risonanza magnetica. Il trattamento può essere conservativo, con fisioterapia, farmaci antinfiammatori e iniezioni di corticosteroidi, e nei casi severi, chirurgico per decomprimere il canale spinale.
Spondilolistesi lombare
La spondilolistesi lombare è lo scivolamento di una vertebra sulla sottostante, spesso a causa di degenerazione. Questa condizione può causare dolore lombare cronico e una riduzione del calibro del canale spinale, portando a una stenosi lombare. Nei pazienti anziani si preferisce un trattamento conservativo, ma se il paziente è in buone condizioni fisiche si può optare per un intervento chirurgico che prevede la fusione vertebrale per stabilizzare la colonna.
La Casa di Cura San Paolo dispone di una sala operatoria ISO 5: il massimo livello di sicurezza per interventi complessi. Grazie a un team di specialisti esperti, ogni procedura chirurgica viene pianificata accuratamente per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici.
Specialisti in questa disciplina

Anania Yury
NeurochirurgiaAnania Yury
Neurochirurgia
Anania Yury
Neurochirurgia
Buric Josip
Neurochirurgia
Buric Josip
NeurochirurgiaIl Dott. Josip Buric è specializzato in Neurochirurgia. Si occupa della chirurgia vertebrale da 22 anni. Ha all’attivo oltre 4000 interventi di neurochirurgia prevalentemente vertebro-midollare e del sistema nervoso periferico (tecniche mini-invasive, endoscopiche, microchirurgiche, stenosi ed ernia del disco, spondilolistesi, correzioni delle deformità e chirurgia complessa delle revisioni). Ha partecipato a numerosi congressi (Italia, Australia, USA, Francia) e realizzato pubblicazioni di carattere scientifico. È membro di numerose società scientifiche di chirurgia vertebrale.

Caniglia Michele
Neurochirurgia
Caniglia Michele
NeurochirurgiaIl Dott. Michele Caniglia nasce a Lucca il 05/03/1975. È specialista in Neurochirurgia.
Ottiene la Laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 1998/99 presso l'Università degli Studi di Pisa, con votazione 110/110 e Lode ed è iscrittto all'albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Lucca dal 08/09/2000. Si specializza in Neurochirurgia nell'anno accademico 2004, presso l'Università degli Studi di Pisa.
A partire dal 2005, è Dirigente di I Livello presso la Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera Pisana. Ha seguito un Corso aggiornamento presso il Barrow Neurological Institute di Phoenix (Dr. Spetzler) nel mese di aprile 2005. Inoltre, partecipa a svariati altri corsi di aggiornamento.
Attualmente, si occupa principalmente di chirurgia del basicranio (appresa nel corso degli anni mediante collaborazione stretta con il dott. Takanori Fukushima) sia con tecnica microscopica che endoscopica trans-nasale e patologia vascolare dell'encefalo. Inoltre, è esperto nel trattamento di: Patologia neoplastica cerebrale (meningiomi, neurinomi, gliomi,adenomi ipofisi, cordomi), Patologia vascolare cerebrale (aneurismi, angiomi cavernosi), Patologia neoplastica del rachide (neurinomi, meningiomi), Sistema nervoso periferico (tunnel carpale, intrappolamento ulnare al gomito, neurinomi) e Patologia degenerativa del rachide (ernie lombari e cervicali, stenosi lombari e cervicali).
Il Dott. Caniglia è stato esecutore in prima persona, tra l'altro, in più di 600 casi di asportazione di neoplasia cerebrale e malformativa vascolare. Il Dott. Caniglia è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Conti Prof. Renato
Neurochirurgia
Conti Prof. Renato
NeurochirurgiaIl Professor Renato Conti è un neurochirurgo.
La sua formazione accademica si è svolta interamente presso l'Università degli Studi di Firenze, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976, specializzandosi poi in Neurochirurgia (1983) e Neurologia (1985).
Con una lunga carriera accademica e clinica, il Professor Conti è stato responsabile del modulo di Neurotraumatologia presso la Clinica Neurochirurgica di Firenze dal 1991. Nel 2005 è diventato Professore Associato di Neurochirurgia presso la stessa Università. Tra il 2012 e il 2016 ha ricoperto il ruolo di Direttore f.f. della Clinica Neurochirurgica e della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Firenze.
L'attività clinica del Professor Conti si concentra principalmente sulla chirurgia vertebrale, includendo interventi a livello cervicale (anteriore, posteriore e transorale), dorsale (anteriore e posteriore), lombare (anteriore e posteriore) e la chirurgia delle scoliosi.
La sua ricerca si è dedicata in particolare alla traumatologia vertebrale, alle malformazioni vertebrali e ai tumori vertebrali. Partecipa inoltre attivamente a numerosi congressi nazionali e internazionali del settore.

Liberti Gaetano
Neurochirurgia
Liberti Gaetano
NeurochirurgiaIstruzione
Esperienze Professionali
Competenze

Perrini Paolo
Neurochirurgia
Perrini Paolo
NeurochirurgiaIl Prof. Paolo Perrini è specialista in Neurochirurgia.
Si occupa principalmente di tumori celebrali, aneurismi intracranici, malformazione di Chiari, nevralgia trigeminale, e di chirurgia vertebrale.
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1998 e, successivamente, nel 2004 consegue la Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante il suo percorso formativo, ottiene un Dottorato di Ricerca in Patologia Vascolare del Distretto Testa Collo e realizza due Fellowship negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Attualmente, svolge sia attività libero-professionale sia attività di ricerca che comprende ricerca clinica ed indagini di laboratorio. Inoltre, è Professore associato di Neurochirurgia presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale, nonché membro di prestigiose Società Scientifiche come The European Association of Neurological Societies (EANS) e la SINCH.

Pulidori Massimiliano
Neurochirurgia
Pulidori Massimiliano
NeurochirurgiaDa moltissimi anni si occupa di chirurgia vertebrale utilizzando le tecniche invasive più innovative e trattamenti mini-invasivi di tipo percutaneo.
Pratica da molti anni anche l'ozonoterapia (paravertebrale e intradiscale) per il trattamento delle ernie discali e patologie degenerative della colonna vertebrale e l'ozonoterapia sistemica.
Chirurgia Spinale mini-invasiva (discolisi percutanea con ozono, neurolisi endoscopica, discectomia percutanea).
-Patologia degenerativa del Rachide.
- Ozonoterapia