Endocrinologia


Il sistema endocrino è una rete complessa di ghiandole che producono ormoni, i quali agiscono come messaggeri chimici nel corpo. Quando questo sistema non funziona correttamente, possono insorgere diverse patologie che influenzano il benessere generale.

L’endocrinologia è infatti interessata in tutti i processi fisiologici, ad esempio: l’apparato cardiocircolatorio risente dell’attività ormonale nel mantenimento della pressione arteriosa, del volume ematico intravascolare e delle resistenze periferiche.

L’endocrinologia è dunque la branca della medicina che studia le ghiandole endocrine e gli ormoni che esse producono, essenziali per regolare numerosi processi fisiologici, tra cui: il metabolismo, la crescita, la riproduzione e l’umore. L’insieme delle ghiandole costituisce un sistema composto da: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isole del pancreas, surreni e gonadi (testicolo e ovaio). Il termine “endocrino” indica che la ghiandola versa l’ormone direttamente nel sangue.

Presso la Casa di Cura San Paolo trattiamo una vasta gamma di disturbi endocrini, utilizzando i più avanzati protocolli terapeutici.

Malattie della tiroide: disturbi come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo influenzano il metabolismo e possono causare sintomi come affaticamento, variazioni di peso e alterazioni dell’umore.

Sovrappeso e obesità: condizioni legate a squilibri ormonali che possono essere gestite attraverso strategie personalizzate di dieta e attività fisica.

Dislipidemie: alterazioni dei livelli di lipidi nel sangue, che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e richiedono un’attenta gestione medica.

Disturbi della crescita: problemi ormonali che influenzano la crescita e lo sviluppo nei bambini, portando a bassa o alta statura.

Malattie della pubertà: condizioni come la pubertà precoce o la pseudo-pubertà richiedono un intervento tempestivo per evitare complicazioni a lungo termine.

Diabete mellito: malattia cronica caratterizzata da un’elevata glicemia, gestibile con trattamenti farmacologici e modifiche dello stile di vita.

Malattie del surrene: disturbi come la sindrome di Cushing e il morbo di Addison che influenzano la produzione di cortisolo.

Malattie delle paratiroidi: disfunzioni che alterano i livelli di calcio nel sangue, con conseguenze su ossa e reni.

Sistema riproduttivo femminile:

  • Disordini mestruali: irregolarità nel ciclo mestruale che possono derivare da squilibri ormonali.
  • Acne, ipertricosi, irsutismo, virilismo: disturbi legati a un'eccessiva produzione di ormoni androgeni.
  • Menopausa: transizione naturale che può essere accompagnata da sintomi gestibili con trattamenti ormonali.

Sistema riproduttivo maschile:

  • Malattie del testicolo: problemi come l'ipogonadismo che influenzano la produzione di testosterone.
  • Ginecomastia: crescita anomala del tessuto mammario negli uomini, spesso causata da squilibri ormonali.
  • Alterazione della differenziazione sessuale: condizioni che richiedono un approccio multidisciplinare per una gestione efficace.
  • Disfunzioni sessuali e impotenza: problemi che possono derivare da cause ormonali e richiedono un trattamento personalizzato.

Alterazioni del metabolismo osseo:

  • Osteoporosi: riduzione della densità ossea che aumenta il rischio di fratture.
  • Malattia di Paget: disturbo che causa un rimodellamento osseo anomalo.

Nutraceutici utili nel Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM)

A cura di Delia Avenia Gli stili di vita moderni mettono a dura prova l’organismo: stress, dieta sregolata e sedentarietà sono i principali responsabili delle cosiddette “malattie…