Dietetica e scienze della nutrizione
La dietetica è il ramo della scienza dell’alimentazione che, basandosi sulle conoscenze relative alla composizione e alle proprietà biologiche degli alimenti, alla fisiologia e fisiopatologia della nutrizione e alle tecniche di una razionale preparazione dei cibi, mira a formulare le norme alimentari, quantitative e qualitative, per preservare o restaurare lo stato di salute o a prevenire la malattia nel singolo soggetto preso in esame o in collettività più o meno omogenee.
La dietetica (o dietologia) si occupa di assicurare una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni cliniche a scopo terapeutico o preventivo. A tal fine prende in considerazione molteplici elementi di ordine non solo individuale (età, sesso, statura, peso corporeo ecc.), ma anche ambientale, ecologico, economico, sociale.
In linea di massima un programma dietetico mira a stabilire l’apporto calorico quotidiano più opportuno, a garantire il fabbisogno giornaliero in proteine a elevato valore biologico, a fornire una equilibrata proporzione dei diversi elementi semplici (proteine, glucidi, lipidi) e ad assicurare una sufficiente e armonica introduzione di vitamine e sali minerali.
Nella giungla di informazioni e diete di ogni genere è importante rivolgersi a chi conosce molto bene gli alimenti e saprà farti comprendere la fondamentale differenza tra mangiare e nutrirsi. I consigli sono mirati al tuo problema con una consulenza nutrizionale personalizzata e con un percorso graduale che ti permetterà non solo di riconoscere gli errori alimentari, ma di acquisire le competenze per mantenere nel tempo gli obiettivi raggiunti. Con I’aiuto dello specialista puoi risolvere dubbi e problemi legati all’alimentazione in qualunque situazione ed età. Tutti possono imparare a nutrirsi arrivando ad un miglioramento dello stile di vita e ad una cultura del benessere che va oltre la semplice dieta. Ma chi ne ha veramente bisogno?
- Chiunque abbia problemi di peso e/o di alimentazione
- Gli sportivi
- Bambini e ragazzi in sovrappeso e/o con comportamenti alimentari errati
- Donne in gravidanza e allattamento
- Chi è costretto a consumare i pasti velocemente, ha turni di lavoro notturni
- Chi vuole trovare armonia e benessere con il proprio corpo
- Chi, dopo accertamenti del medico, deve risolvere patologie legate a colesterolo, trigliceridi o transaminasi alterate
- Chi soffre o vuole prevenire: diabete, resistenza insulinica, intolleranza glucidica
- Chi ha problemi di steatosi epatica o malattie croniche intestinali
- Chi soffre di gonfiore, reflusso gastrico, stitichezza o diarrea, gastrite, colon irritabile o solo di cattiva digestione
- Chi ha intolleranze alimentari (celiachia e lattosio)
- Chi è in menopausa e vuol prevenire l’osteoporosi
- Chi ha ricevuto una diagnosi di Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA)
Perché rivolgersi ad uno specialista della nutrizione?
Il nutrizionista può determinare i fabbisogni nutritivi ed energetici di ognuno e stabilire un piano alimentare personalizzato. Può guidarti nel recupero del peso corporeo e aiutarti a prenderti cura di te stesso attraverso una sana educazione alimentare mirata a raggiungere un equilibrio alimentare che duri nel tempo.
L’obiettivo è fornire una consulenza nutrizionale su misura, dettata sulla base delle caratteristiche soggettive del paziente, dell’età, delle abitudini di vita e personalizzata nel tempo ed ha l’obiettivo di educare ad una alimentazione corretta e sana.