Personale medico

Aglietti Alessandro
Gastroenterologia
Aglietti Alessandro
GastroenterologiaMedico specialista in gastroenterologia e chirurgia d'urgenza. Dirigente medico di chirurgia generale ad Arezzo dal 2002 al 2020; dirigente medico endoscopia Ospedale Apuane dal 2020 al 2024. Dal 2025 libero professionista.

Agostini Tommaso
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Agostini Tommaso
Chirurgia Plastica e RicostruttivaDott. Tommaso Agostini è un medico chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica che esegue interventi di chirurgia plastica ed estetica, nonché trattamenti di medicina estetica presso i centri medici di Firenze, Roma, Viterbo e Pistoia. Conseguita la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti, è vincitore del concorso ministeriale per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Firenze, dove si specializza con il massimo dei voti e lode. E’ in continuo aggiornamento frequentando stage formativi in Italia e all’estero (Francia, Belgio, Romania, Austria, Germania e Scozia, Spagna).
E’ autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 250) su riviste nazionali e internazionali nel campo della chirurgia plastica ed estetica. Ha partecipato come relatore a oltre 200 congressi della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE). Interventi chirurgici, frutto di un costante aggiornamento professionale, sono rappresentati La rinoplastica, settoplastica, settorinoplastica, addominoplastica, liposuzione, mastoplastica additiva, otoplastica e blefaroplastica, nonché nella ricostruzione del distretto cervico-facciale, nel cui ambito ha sviluppato sia la tesi di laurea in Medicina e Chirurgia sia quella di Specializzazione, rappresentano interventi chirurgici frutto di un costante aggiornamento. Ha sempre sviluppato e maturato esperienza e interesse nel campo della revisione delle cicatrici chirurgiche. Dott. Tommaso Agostini è specializzato anche in trattamenti di Medicina Estetica, effettuando interventi mirati alla correzione degli effetti dell'età sul volto, collo, mani e tronco, sia con l'uso di Filler a base di acido ialuronico che con la Tossina Botulinica. Effettua anche trattamenti di mesoterapia e intralipoterapia farmacologica per la cura della adiposità localizzate. La chirurgia plastica si occupa di ricostruire, riparare e correggere i difetti della forma del corpo umano e si suddivide in due categorie: da una parte la chirurgia plastica ricostruttiva e dall'altra la chirurgia plastica estetica, che di fatto costituiscono due diversi aspetti della medesima specialità. La chirurgia estetica si occupa della correzione dei difetti di forma del corpo, al fine di migliorarne l'aspetto e raggiungere un’ armonia complessiva con un risultato naturale e piacevole. Il suo fine è quello di migliorare l’aspetto fisico, rafforzare l’auto-immagine corporea, aumentando l’autostima e la stabilità emotiva. Ne consegue una sensazione di benessere ed una migliore qualità di vita con risvolti positivi nei rapporti affettivi, sociali e professionali. La chirurgia plastica ricostruttiva si occupa di ricostruire parti mancanti o deformate del corpo per cause congenite, traumatiche, o malattie tumorali Le tecniche ricostruttive utilizzate variano a seconda dei casi e delle necessità individuali. Il chirurgo plastico effettua tutti gli interventi di chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva, che modificano, correggono e/o migliorano l' aspetto estetico e funzionale del corpo. Per diventare chirurgo plastico, ovvero specialista in chirurgia plastica, è necessario frequentare, dopo la laurea in medicina, una scuola di specializzazione per cinque anni presso un reparto, e sostenere un esame finale. Si tratta di Scuole di Specializzazione con contenuti altamente professionalizzanti, alla fine delle quali viene rilasciato il titolo di specialista. La formazione del medico specialista avviene a tempo pieno ai sensi del Decreto Legislativo 8 Agosto 1991 n.257 in attuazione della direttiva n.82/76 CEE del Consiglio del 26/01/1982 e dell'art.6 della legge 29/12/1990 n.428 e direttiva CEE del 05/04/1993.
Anania Yury
NeurochirurgiaAnania Yury
Neurochirurgia
Anania Yury
Neurochirurgia
Bagattini Brunella
Endocrinologia
Bagattini Brunella
EndocrinologiaLa dottoressa si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa. Ha conseguito la specializzazione con lode in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel febbraio 2015 presso la Scuola di Specializzazione Aldo Pinchera di Pisa. Lavora presso la U.O. di Endocrinologia di Pisa, dove si è sempre occupata di patologie tiroidee (nell’adulto e nel bambino), di disturbi endocrino-ginecologici e di obesità, oltre alle varie patologie endocrine.

Bartolomei Alessandro
OculisticaBartolomei Alessandro
Oculistica
Bartolomei Alessandro
Oculistica
Biagi Cristiano
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Biagi Cristiano
Chirurgia Plastica e RicostruttivaMi sono laureato a Pisa in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), e specializzato all’università degli studi di Padova in Chirurgia Plastica ricostruttiva (70/70). Ho scelto di essere chirurgo plastico estetico perché amo il benessere e amo vederlo realizzato. Sono uno sportivo e un runner, credo nel benessere fisico come facilitatore di ogni processo cognitivo, interazione sociale, sicurezza e soddisfazione personale. Per questo aiutare le persone a ritrovare il proprio fascino, piacersi, potersi mostrare finalmente sicure di sé, con un nuovo spirito e una forma più soddisfacente è la mia più grande aspirazione. Far venire fuori la bellezza è quello che faccio ogni giorno, faccio in modo che chiunque possa piacersi. Valorizzare il bello che c’è in ogni persona, aiutando a liberarsi di cicatrici, inestetismi, fisicità non accettate o addirittura danni estetici derivati da precedenti interventi, più che una scelta professionale è stata la mia scelta etica. Dal 2003 collaboro con importanti ospedali e cliniche in Toscana, Liguria, Veneto e a Milano.

Biagini Sergio
Oculistica
Biagini Sergio
OculisticaIl dr.Sergio Biagini, Oculista. Specializzato presso l’Università di Firenze, e’ stato dirigente medico nel Reparto Oculistico Ospedale di Pistoia fino al 2023, esercitando attività diagnostico-chirurgica nel campo delle più importanti patologie oculari, quali cataratta, glaucoma, patologie retiniche e degli annessi.
Tali attività sono da lui tuttora esercitate presso la Clinica San Paolo mediante l’utilizzo delle tecniche attualmente più avanzate.
Inoltre vanta una estesa esperienza nella Laserterapia per il trattamento di patologie retiniche e corpi mobili endovitreali.

Bonanni Simone
Oculistica
Bonanni Simone
OculisticaIl Dott. Simone Bonanni, Oculista , Specializzato presso l'Università di Siena , effettua la propria attività diagnostica chirurgica nel campo delle più importanti patologie oculari come la cataratta, il glaucoma e le patologie retiniche.
Chirurgo Oculista, ha effettuato fino ad ora oltre 5000 interventi di Microchirurgia Oculare .
Il suo campo di maggiore interesse è la chirurgia della cataratta, effettuata con le tecniche più all'avanguardia e gli strumenti Zeiss, Leica, Alcon.
Esperto di laser terapia effettua trattamenti terapeutici per retinopatia diabetica,retinopatie periferiche e corioretinopatia sierosa centrale

Borghi Prof. Battista
Terapia del dolore e dell'obesità
Borghi Prof. Battista
Terapia del dolore e dell'obesitàSono Professore di anestesia e terapia del dolore presso l'Univerità di Bologna. Ho lavorato per 40 anni presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli, dove ho svolto il ruolo di direttore della ricerca di terapia del dolore. Sono esperto nel trattamento di lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, lombosciatalgia, cruralgia, radicolopatie in generale, dolori articolari, e in generale tutte le forme di dolore di origine neuropatica e tendinea. In particolare eseguo infiltrazioni utili nel trattamento non chirurgico di ernie del disco. Sono esperto nella gestione di pazienti in sovrappeso con dolori articolari e lombari e autore di numerosi testi sui quali oggi si formano i futuri medici. Autore di oltre 120 pubblicazioni su riviste di alto valore scientifico. Ricopro la carica di presidente per l'Italia della società europea di terapia del dolore ed anestesia regionale (ESRA).

Brafa Anna
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Brafa Anna
Chirurgia Plastica e RicostruttivaLa Dr.ssa Anna Brafa si è laureata in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode nel 2003 all’Università degli Studi di Siena. Nel 2009 consegue la Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. Durante il periodo formativo partecipa attivamente all’attività di reparto e di sala operatoria, prendendo parte all’attività scientifica di progetti di ricerca presso l’Università di Siena. Ha ampliato le sue conoscenze partecipando al Dottorato di ricerca presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in Chirurgia Plastica sperimentale. Attualmente esercita la sua professione a Siena, Arezzo, Pistoia, Ragusa e Rapolano Terme, dove si occupa di interventi di Chirurgia estetica, lifting, mastoplastica, addominoplastica, blefaroplastica, chirurgia intima e medicina estetica ed è inoltre Docente nella IV edizione del master di II livello in Medicina Estetica presso l’Università degli Studi di Siena.

Brunetti Luigi
Dermatologia e VenerologiaBrunetti Luigi
Dermatologia e Venerologia
Brunetti Luigi
Dermatologia e Venerologia
Buric Josip
Neurochirurgia
Buric Josip
NeurochirurgiaIl Dott. Josip Buric è specializzato in Neurochirurgia. Si occupa della chirurgia vertebrale da 22 anni. Ha all’attivo oltre 4000 interventi di neurochirurgia prevalentemente vertebro-midollare e del sistema nervoso periferico (tecniche mini-invasive, endoscopiche, microchirurgiche, stenosi ed ernia del disco, spondilolistesi, correzioni delle deformità e chirurgia complessa delle revisioni). Ha partecipato a numerosi congressi (Italia, Australia, USA, Francia) e realizzato pubblicazioni di carattere scientifico. È membro di numerose società scientifiche di chirurgia vertebrale.

Calugi Gianmarco
Chirurgia Vascolare
Calugi Gianmarco
Chirurgia VascolareHa studiato presso liceo scientifico Coluccio Salutati di Montecatini. Nel 2016 ottiene la laurea in medicina e chirurgia presso l'università degli studi di Firenze. Dal 2017 lavora come medico di continuità assistenziale presso l'USL Toscana Centro, esegue sostituzione di medici di medicina generale e lavora in cliniche mediche come medico generico. Nel 2019 entra in specializzazione di Chirurgia Vascolare presso l'università degli studi di Firenze. Negli anni di specializzazione esegue più di 3.000 ecocolordoppler dei vari distretti corporei, esegue numerosi interventi venosi da primo operatore specializzandosi nelle più innovative tecniche mininvasive di trattamento dell'insufficienza venosa cronica degli arti inferiori (termoablazione mediante radiofrequenza, colla di cianoacrilato, ablazione meccanochimica MOCA, e scleromousse). Esegue numerosi interventi di chirurgia arteriosa maggiore da aiuto e si specializza nel trattamento dell'arteriopatia obliterante cronica non rivascolarizzabile mediante inoculo di cellule mononucleate. Durante gli anni partecipa a prestigiosi congressi in qualità di relatore e osservatore, e frequenta assiduamente corsi di specializzazione e aggiornamento nella patologia venosa e arteriosa. Nel 2024 ottiene la specializzazione in chirurgia vascolare con il massimo dei voti e lode. Lavora da quel momento come libero professionista e opera presso case di cura e centri convenzionati. Dal 2020 è socio della SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Dal 2025 è socio ordinario dell' AFI Associazione Flebologica Italiana. A Gennaio 2025 completa e ottiene il master europeo in flebologia UEMS presso USL Toscana Sud-Est perfezionandosi in scleroterapia venosa degli arti inferiori e tecniche ablative safeniche endovascolari.

Caniglia Michele
Neurochirurgia
Caniglia Michele
NeurochirurgiaIl Dott. Michele Caniglia nasce a Lucca il 05/03/1975. È specialista in Neurochirurgia.
Ottiene la Laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 1998/99 presso l'Università degli Studi di Pisa, con votazione 110/110 e Lode ed è iscrittto all'albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Lucca dal 08/09/2000. Si specializza in Neurochirurgia nell'anno accademico 2004, presso l'Università degli Studi di Pisa.
A partire dal 2005, è Dirigente di I Livello presso la Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera Pisana. Ha seguito un Corso aggiornamento presso il Barrow Neurological Institute di Phoenix (Dr. Spetzler) nel mese di aprile 2005. Inoltre, partecipa a svariati altri corsi di aggiornamento.
Attualmente, si occupa principalmente di chirurgia del basicranio (appresa nel corso degli anni mediante collaborazione stretta con il dott. Takanori Fukushima) sia con tecnica microscopica che endoscopica trans-nasale e patologia vascolare dell'encefalo. Inoltre, è esperto nel trattamento di: Patologia neoplastica cerebrale (meningiomi, neurinomi, gliomi,adenomi ipofisi, cordomi), Patologia vascolare cerebrale (aneurismi, angiomi cavernosi), Patologia neoplastica del rachide (neurinomi, meningiomi), Sistema nervoso periferico (tunnel carpale, intrappolamento ulnare al gomito, neurinomi) e Patologia degenerativa del rachide (ernie lombari e cervicali, stenosi lombari e cervicali).
Il Dott. Caniglia è stato esecutore in prima persona, tra l'altro, in più di 600 casi di asportazione di neoplasia cerebrale e malformativa vascolare. Il Dott. Caniglia è autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Canovaro Giuseppe
Urologia e andrologia
Canovaro Giuseppe
Urologia e andrologiaEsperto nello studio e trattamento delle patologie prostatiche con alta rilievanza nella diagnostica ecografica con biopsia fusion ; trattamento endoscopico con enucleazione bipolare e laser della prostata. Esperto nel trattamento medico e chirurgico della disfunzione erettiva. e della infertilità maschile

Carli Stefano
Ortopedia e TraumatologiaCarli Stefano
Ortopedia e Traumatologia
Carli Stefano
Ortopedia e Traumatologia
Ceccherini Claudio
Radiologia interventisticaCeccherini Claudio
Radiologia interventistica
Ceccherini Claudio
Radiologia interventistica
Cincotta Roberto Domenico
Ginecologia ed Ostetricia
Cincotta Roberto Domenico
Ginecologia ed OstetriciaIl Dr. Roberto Cincotta si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Messina e ha poi conseguito il titolo di specialista in Ginecologia ed Ostetricia, con il massimo dei voti e lode, presso l'Università degli studi di Firenze - A.O.U. Careggi. Attualmente presta servizio in qualità di Dirigente medico specialista presso l’Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli (FI) ed esercita la libera professione presso il Centro Medi PRO e gli Studi Medici Ponte di Mezzo, dove si occupa di prevenzione oncologica, menopausa, disordini del ciclo mestruale, sindrome dell'ovaio policistico , disturbi genitourinari, endometriosi, vulvovaginiti, contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili, consulenza preconcezionale, ecografia ostetrica e ginecologica.

Corsani Maurizio
Oculistica e OftalmologiaCorsani Maurizio
Oculistica e Oftalmologia
Corsani Maurizio
Oculistica e Oftalmologia
Cristofaro Glauco
Otorinolarinoiatria
Cristofaro Glauco
OtorinolarinoiatriaLaurea in Medicina e Chirurgia nel 2009. Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella I sessione 2009 con voto 253/270 presso Università degli studi di Firenze. Master universitario in integrazione tra medicina occidentale ed orientale nel 2013 presso l’università di Roma “La Sapienza” abilitante all’esercizio dell’agopuntura e della medicina tradizionale cinese. Vincitore di borsa di studio internazionale con il policlinico di Utrecht (Olanda) per sperimentazione su neuroprotezione dell’udito nel 2018. Specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 2019 presso le università di Pisa e Firenze, con il massimo dei voti. Dirigente medico di I livello presso la Azienda Sanitaria Usl-centro, dipartimento di otorinolaringoiatria, Ospedale di Santa Maria Nuova Firenze.

D’Andria Simone
Ortopedia e Traumatologia
D’Andria Simone
Ortopedia e TraumatologiaAree di specializzazione principali

Da Prato Raffaello
Ortopedia e Traumatologia
Da Prato Raffaello
Ortopedia e TraumatologiaLaureato dal 1986. Specializzazione ortopedia 1992 e specializzazione in medicina dello sport 1995. Chirurgo ortopedico specializzato in Artroscopia protesi anca e ginocchio con oltre 10.000 interventi nel curriculum operatorio.

Dami Andrea Cesare
Urologia e andrologia
Dami Andrea Cesare
Urologia e andrologiaIl Dr Andrea Dami, nato a Pistoia il 14-10-55, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 14-03-83, con la votazione di 110/110, discutendo una tesi su “Le alterazioni della funzionalità vescico-sfinterica dopo isterectomia radicale”. Nello stesso anno è stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Urologia, avendo ottenuto il secondo posto nella graduatoria di merito. Ha frequentato fin da studente la Clinica Urologica dell’Università di Firenze, dove ha svolto in modo continuativo attività clinica e scientifica, in qualità di specializzando. Nel giugno 1988 ha conseguito la specializzazione in Urologia con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una tesi su “Le neoplasie germinali non seminomatose del testicolo, aspetti diagnostici e terapeutici”. Negli anni accademici 1989/90, 1990/91, 1991/92, 1992/93 e 1993/94 ha ricevuto la nomina di Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Firenze, tenendo regolarmente i corsi di lezione che gli sono stati assegnati. Nell’anno accademico ’88-89 ha occupato il primo posto nella graduatoria del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e nel luglio 1993 ha conseguito il diploma di specialista con la votazione di 68/70, discutendo una tesi su: “Le neovesciche ileali di sostituzione: aspetti morfologici e funzionali”. Ha svolto una significativa attività scientifica con particolare riguardo alle problematiche inerenti la terapia e profilassi delle infezioni genito-urinarie e le terapie integrate delle neoplasie urologiche, si è occupato inoltre di tematiche andrologiche nonchè di trapianti sperimentali di rene sul suino. Ha seguito numerosi studenti nella preparazione delle tesi di laurea o di specializzazione. Ha partecipato in qualità di relatore a corsi di aggiornamento organizzati dall’Ordine Nazionale dei Biologi e dall’Ordine dei Medici della Provincia di Pistoia. Complessivamente è autore o co-autore di oltre 130 lavori scientifici, numerosi in lingua straniera, pubblicati su riviste o sugli atti di congressi sia a livello nazionale che internazionale. Ha presentato ed è stato fra gli autori di relazioni ufficiali in occasione di alcuni congressi a carattere nazionale ed internazionale. Nel maggio 1992 ha preso servizio, come assistente, presso il Centro di Urologia dell’Ospedale “Poggio Secco” della Sede I.N.R.C.A. di Firenze (I.R.C.C.S.), essendo risultato vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami. Presso codesto istituto ha svolto attività clinica e di ricerca dal 06/05/1992 al 31/12/1994; dal 01/01/1995 al 31/08/2003 è stato Dirigente Medico di I livello, presso la U.O. di Urologia del Presidio Ospedaliero di Pistoia, U.S.L. n° 3 della Regione Toscana, essendo risultato vincitore di un concorso pubblico per titoli ed esami. In questo ruolo ha svolto intensa attività clinica e chirurgica e ricoperto il ruolo di “coordinatore del settore neoplasie urologiche del Dipartimento Oncologico”. In data 01/09/04 si è dimesso dal ruolo di dipendente ospedaliero per assumere la responsabilità dal 01/04/2004, a livello libero professionale, dell’Unità Funzionale di Urologia della Casa di Cura convenzionata Villa Fiorita di Prato, ove tutt’ora svolge la propria attività chirurgica ed assistenziale. Ha una casistica operatoria di circa 7.000 interventi, fra cui oltre 300 prostatectomie radicali retropubiche, per adeno-carcinoma prostatico clinicamente localizzato. Ha inoltre eseguito numerosi interventi di chirurgia radicale o conservativa per neoplasie renali ed interventi di ricostruzione vescicale ortotopica mediante ansa ileale detubolarizzata dopo cistectomia radicale. Esegue correntemente ureteroscopie diagnostiche o terapeutiche e la chirurgia dell’uretra, sia endoscopica che a cielo aperto, oltre alla chirurgia vaginale per incontinenza urinaria e/o prolasso genito-urinario (TVT, riparazione di cisto-rettocele, isterectomia vaginale). Ha una vasta esperienza sulle derivazioni percutanee renali ecoguidate e lo stenting anterogrado degli ureteri, oltre che sull’ecografia urologia in genere e quella prostatica transrettale, particolarmente per quanto concerne il “mapping” bioptico prostatico. Recentemente ha deciso di trasferire la propria esperienza di chirurgia oncologica e plastica ricostruttiva a carico dell’apparato genitale maschile e femminile nel campo della chirurgia plastica funzionale ed estetica degli organi genitali maschili e femminili, al fine di offrire soluzioni sicure ed efficaci a problematiche morfologiche che possono causare insicurezza di identità e scarsa accettazione di sé da parte dei pazienti.

Deiana Alma
Oculistica Pediatrica
Deiana Alma
Oculistica PediatricaSpecialista in oculistica pediatrica ed ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiké = visione, l’atto di vedere) che è uno dei numerosi rami dell’oftalmologia e si compone di un insieme di tecniche eseguite dal medico oculista e anche dall’ortottista assistente in oftalmologia, mirate alla riabilitazione visiva dei disturbi motori e sensoriali della visione. L’ortottica è uno specifico settore dell’oculistica che rimane fondamentale nell’affrontare alcune problematiche di ambito oculistico.
Questo ramo dell’oftalmologia in particolare si occupa della valutazione dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’apparato visivo e della loro riabilitazione tramite esercizi di movimenti dell’occhio, proprio come se fosse una palestra per i muscoli che lo muovono.

Dell’Amico Iginio
GastroenterologiaDell’Amico Iginio
Gastroenterologia
Dell’Amico Iginio
Gastroenterologia
Donati Leonardo
Ortopedia e traumatologia
Donati Leonardo
Ortopedia e traumatologiaIl Dr. Leonardo Donati, medico specializzato in Ortopedia e Traumatologia in servizio presso la U.O. Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Livorno, è perfezionato nel trattamento microchirurgico delle più comuni patologie del piede e della caviglia.

Errigo Alessandro
Ginecologia ed Ostetricia
Errigo Alessandro
Ginecologia ed OstetriciaIl Dott. Alessandro Errigo è esperto in Ginecologia e Ostetricia. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l’Università degli Studi di Firenze e ha conseguito nel medesimo Ateneo due specializzazioni: in Ginecologia e Ostetricia nel 1988 e in Chirurgia Generale nel 1993. Ha conseguito anche un Diploma di Specializzazione in Sessuologia Clinica e ha svolto un Master di II livello in Chirurgia del Pavimento Pelvico presso l’Università di Pisa. Effettuando continui corsi di perfezionamento e aggiornamento, ha potuto maturare una solida esperienza in diagnostica strumentale ecoografica e in chirurgia tradizionale ed endoscopica, laparoscopica e isteroscopica. Tra il 1988 e il 2021 ha lavorato in Ospedale come Dirigente Medico sia a Pistoia che a Prato e ricoprendo il ruolo di Direttore di Unità Operativa Complessa nel 2014 a Pistoia. Attualmente svolge attività clinica e chirurgica presso la Casa di Cura San Paolo a Pistoia, presso Villa Ulivella a Firenze e Villa Fiorita a Prato ( le ultime due convenzionate col SSN).

Fanciullacci Antonio
Medicina InternaFanciullacci Antonio
Medicina Interna
Fanciullacci Antonio
Medicina Interna
Fassio Filippo
Allergologia
Fassio Filippo
AllergologiaLe allergie a farmaci sono un problema molto comune, con importanti conseguenze, sia per la gestione del rischio di un'eventuale reazione, sia per il mancato accesso alle cure (spesso i pazienti devono rinunciare a terapie o procedure diagonstiche non sapendo se e quali farmaci possono assumere in sicurezza). E' invece possibile intraprendere un percorso diagnostico allergologico per identificare quali sono i farmaci responsabili di precedenti reazioni allergiche e - al tempo stesso - identificare i farmaci alternativi da poter utilizzare in sicurezza. Le procedure diagnostiche di questo tipo possono riguardare farmaci di vario tipo, tra cui: antidolorifici/antinfiammatori (FANS), antibiotici, anestetici locali. Nel caso di una sospetta reazione allergica a farmaci, il percorso diagnostico prevede sempre una prima valutazione in ambulatorio con lo specialista allergologo, in seguito alla quale verrà impostato il percorso diagnostico più adeguato per ogni singola situazione.

Foddai Carlo
Ortopedia e traumatologiaFoddai Carlo
Ortopedia e traumatologia
Foddai Carlo
Ortopedia e traumatologia
Francini Daniele
Cardiologia
Francini Daniele
CardiologiaEsperienza Pluriennale.
Specialista in malattie cardiovascolari, Specialista in Geriatria e Gerontologia.
Controllo cardiologico completo con elettrocardiogramma e ecocardiocolordoppler

Gallucci Marco
Chirurgia Plastica e RicostruttivaGallucci Marco
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Gallucci Marco
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Giaconi Gianfranco
Chirurgia GeneraleGiaconi Gianfranco
Chirurgia Generale
Giaconi Gianfranco
Chirurgia Generale
Giannessi Sandro
Chirurgia Generale
Giannessi Sandro
Chirurgia GeneraleDall’anno 1988 al 2001 ha ricoperto il ruolo di Dirigente medico di I livello presso la U.O. Chirurgia Generale dell’Ospedale di Pistoia , occupandosi di Chirurgia d’Urgenza in prima istanza e successivamente approfondendo le tecniche di chirurgia laparoscopica. Dal 2002 al 2004 è stato Direttore della UO Chirurgia Generale dell’Ospedale di Castelnuovo Garfagnana; dal Dicembre 2004 a tuttoggi e Direttore della SOC Chirurgia Generale dell’Ospedale di Pistoia (prima ASL3 poi ASL Toscana Centro). Ad oggi ha eseguito oltre 9000 interventi di chirurgia generale, con particolare riguardo alla chirurgia mininvasiva avanzata (oltre 900 interventi laparoscopici sul colon-retto, 35 gastroresezioni VL, 10 pancreasectomie VL, etc), alla chirurgia colo-rettale, alla chirurgia gastrica, alla chirurgia epatica e pancreatica, alla chirurgia toracica USL 3 – TOSCANA - ITALIA Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 1973, nel 1980 si è laureato in medicina e chirurgia presso l' Università degli Studi di Firenze. Esperienze professionali Successivamente ha frequentato la clinica Chirurgica dell’Università di Pisa, presso la quale ha conseguito le 2 Per ulteriori informazioni: www.sito.it specializzazioni in “Chirurgia generale d’urgenza” (1985) e “Chirurgia toracica” (1991). Esperienze dirigenziali Dal 1995 al 2002 è stato Responsabile della Unità di Day Surgery dell’Ospedale di Pistoia Dal Maggio 2002 al Novembre 2004 ha assunto l’incarico di Direttore della U.O. di Chirurgia Generale della Valle del Serchio (ASL2), Ospedali di Castelnuovo Garfagnana e Barga. Dal Dicembre 2004 a tuttoggi è Direttore della SOC Chirurgia Generale dell’Ospedale di Pistoia Dal 2006 gli è stato assegnato l’incarico di Responsabile dell’Area Funzionale Chirurgica dell’Ospedale di Pistoia (ASL3); dal 2016 è Direttore dell’Area Chirurgia Generale del Dipartimento Chirurgico dell’ASL Toscana Centro

Giusti Massimo
GastroenterologiaGiusti Massimo
Gastroenterologia
Giusti Massimo
Gastroenterologia
Gori Vittorugo
Oculistica
Gori Vittorugo
OculisticaIl Dott. Vittorugo Gori, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze e specializzato in Oculistica presso l’Università di Firenze con votazione di 70/70 e lode.
Svolge la propria attività sia in ospedale che in ambito privato con esperienza nel campo della chirurgia del segmento anteriore (cataratta e glaucoma), degli annessi (chirurgia palpebrale) e del trattamento delle patologie retiniche (maculopatia e retinopatia diabetica) con trattamenti intravitreali e laser terapia; ha competenze anche sulla diagnostica per immagini di ultima generazione come la tomografia a coerenza ottica computerizzata (OCT) e la tomografia a coerenza ottica con angiografia (Angio-OCT).
Ha partecipato a numerosi corsi di approfondimento scientifico sia diagnostico che chirurgico; ha collaborato con la Regione Toscana per un percorso assistenziale di volontariato in Burkina Faso come operatore chirurgico oftalmico.

Grassi Carlo
Chirurgia Plastica e RicostruttivaGrassi Carlo
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Grassi Carlo
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Graziani Alberto
Medicina Interna
Graziani Alberto
Medicina InternaMi sono laureato in medicina e chirurgia a Verona nel 1993 ed ho proseguito la formazione specialistica in medicina interna a indirizzo d’urgenza completando la mia esperienza con un anno di lavoro alla clinica universitaria di Jena e un anno al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Dal 2007 ho svolto attività formativa personale e professionale presso l’Associazione Villaggio Globale Education a Bagni di Lucca ed ho conseguito il Master in NeuroPsicosomatica Clinica, Consapevolezza e Crescita Personale: un percorso di alta formazione teorica e pratica basato sull’uso clinico del Protocollo Mindfulness Psicosomatica PMP che comprende un completo percorso di trasformazione e crescita personale e una profonda esperienza di pratiche di mindfulness e meditazioni sia attive che statiche. Fino al 2017 ho svolto attività professionale di medicina d’urgenza in varie sedi italiane, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, Elisoccorso, Centrali operative 118. Dal 2018 al 2023 ho lavorato come medico di medicina generale ed ho approfondito lo studio della Fitoterapia Psicosomatica ® secondo il metodo scientifico ideato dal Dr. Fabio Rodaro. Da anni assisto il Dr. Rodaro nella formazione dei professionisti della salute e del benessere. Nel 2023 ho definitivamente lasciato ogni rapporto indeterminato con la Sanità pubblica per dedicare il mio tempo alle visite specialistiche di medicina integrata e di Fitoterapia Psicosomatica ®.

Iacconi Prof. Pietro
Chirurgia Generale
Iacconi Prof. Pietro
Chirurgia GeneraleIl Prof. Pietro Iacconi è specialista in Chirurgia Generale. Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1974 presso l’Università degli Studi di Pisa, si è specializzato in Chirurgia Generale. Il Prof. Iacconi si occupa principalmente di Chirurgia della tiroide, di Chirurgia e patologie delle ghiandole paratiroidi, di iperparatiroidismo, di tumori della tiroide, ernie inguinali e ombelicali e di Chirurgia del laparocele. Dal 2011 svolge l’attività libero professionale in qualità di Medico specialista in Chirurgia Generale presso differenti cliniche private. Professore Associato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa fino al 2011, è stato anche Tutor dei Corsi di Laparoscopia e di Chirurgia Endocrina presso la stessa Università. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali edite a stampa, ha partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in Italia e all’estero.

Liberti Gaetano
Neurochirurgia
Liberti Gaetano
NeurochirurgiaIstruzione
Esperienze Professionali
Competenze

Littara Alessandro
Andrologia e UrologiaLittara Alessandro
Andrologia e Urologia
Littara Alessandro
Andrologia e Urologia
Macchiarella Angelo
Urologia e andrologia
Macchiarella Angelo
Urologia e andrologiaIl Dott. Angelo Macchiarella si è laureato in Medicina e Chirurgia 1992 all’Università degli Studi di Firenze e nel 1998 ha conseguito la Specializzazione in Urologia con il massimo dei voti e lode. È esperto nella diagnosi e trattamento della lititiasi urinaria delle basse e alte vie escretrici, dell’incontinenza urinaria femminile, dell’ipertrofia prostatica benigna, delle neoplasie prostatiche e della chirurgia andrologica.
Presso i nostri ambulatori di Prato esegue visite urologiche/andrologiche con completamento ecografico e uroflussometria con valutazione del residuo post minzionale.

Malatesta Francesco
Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
Malatesta Francesco
Chirurgia plastica ricostruttiva ed esteticaIl dottor Francesco Malatesta è Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Ha completato negli anni la sua formazione specialistica in Brasile, Argentina, Olanda, Belgio, Inghilterra e Svezia. Si è perfezionato in Chirurgia delle adiposità diffuse e localizzate. È Docente presso l’Università di Siena del Master di Medicina Estetica ed è Socio Ordinario della S.I.C.P.R.E. (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica). Già professore a/c di Chirurgia Estetica del Naso presso l’Università di Siena. Le maggiori aziende produttrici di materiali per medicina estetica si avvalgono della sua consulenza per la docenza di corsi per medici. Per garantire risultati naturali e duraturi nel tempo in totale sicurezza, utilizza le tecniche più avanzate e innovative, dove si fa inoltre uso esclusivamente di materiali e protesi di ultima generazione.

Martino Natale Elia
Chirurgia generale
Martino Natale Elia
Chirurgia generaleLaureato in Medicina e Chirurgia All'Università di Pavia e specializzato in Chirurgia Generale nella stessa Università con il massimo dei voti e lode.
Borsista ricercatore all'Istituto Nazionale Tumori di Milano nel reparto di Endoscopia Chirurgica.
Dirigente Medico dell'istituto di Chirurgia D'urgenza dell'Università di Milano Policlinico Ca Granda.
Dirigente Medico nella U.O. di Chirurgia Generale Az.USL Toscana Centro Ospedale SS Cosma e Damiano.
Dal 2022 Libero Professionista Pistoia - Prato - Firenze.

Melani Lucilla
Dermatologia e Venerologia
Melani Lucilla
Dermatologia e VenerologiaLa Dott.ssa Melani è specializzata in :
- Dermatologia Clinica
- Dermatologia Pediatrica
- Dermatologia Allergologica
- Dermatologia Infettivologica
- Micologia
- Chirurgia dermatologica (asportazione nevi e lesioni cutanee)
- Mappatura digitale in video dermoscopia
- Interventi laser (Laser x epilazione definitiva; Laser per rimozione tatuaggi; Laser vascolari: capillari - angiomi; Laser macchie solari; Laser ringiovanimento del volto)
- Malattie a trasmissione sessuale
- Tricologia (Malattie del cuoio capelluto e degli annessi piliferi)
- Medicina estetica (Tossina botulinica; Fillers; Peeling chimico; Biorivitalizzazione; Biorimodellamento volto; Mesoterapia; Liposuzione non chirurgica).

Miranda Egidio
Chirurgia Generale
Miranda Egidio
Chirurgia GeneraleIl dott. Egidio Miranda esercita la professione medica nella provincia di PT e AR. È iscritto all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di AREZZO dal 08/05/2012, si laurea in Medicina e chirurgia a Firenze nel 2001. Infine si specializza in Chirurgia Generale a Firenze il 23/10/2007.

Montalti Beppino
Pneumologia
Montalti Beppino
PneumologiaPatologie trattate
- Asma
- Spirometria
- Polissonografia
Premi e riconoscimenti
- SEGRETARIO PROVINCIALE F.I.M.M.G DI PISTOIA
- CONSIGLIERE COMUNALE COMUNE DI PISTOIA
- MENBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FONDAZIONE G.MICHELUCCI DI FIESOLE
- SEGRETARIO PROVINCIALE S.U.M.A.I.
- MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CASA DI RIPOSO "VILLONE PUCCINI" DI PISTOIA
- PRESIDENTE DELL'ORDINE DEI MEDICI DI PISTOIA

Nannini Sara
Ginecologia e ostetricia
Nannini Sara
Ginecologia e ostetriciaLaureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze con 110/110 e Lode (2008)
Specializzata in Ginecologia e Ostetricia presso l'Università di Firenze con 70/70 e Lode (2014)
Acquisizione di certificati di competenza della fetal medicine foundation nella ecografia delle 11-13 settimane per misurazione della Translucenza nucale, doppler-flussimetria delle Arterie Uterine, Osso Nasale, flussimetria del Dotto Venoso, flusso della tricuspide
Esperienze lavorative:
Centro di Diagnosi Prenatale di Firenze (IOT) (2014-2015)
Dirigente medico presso l' Ospedale San Giuseppe di Empoli (2015-2019)
Dirigente medico presso l' Ospedale San Jacopo di Pistoia (dal 2019 ancora in forza)

Nesti Silvia
OrtotticaNesti Silvia
Ortottica
Nesti Silvia
Ortottica
Novi Michele
Ortopedia e Traumatologia
Novi Michele
Ortopedia e TraumatologiaDottor Michele Novi, Ortopedico Traumatologo. Specialista in Patologie dell'arto superiore, Chirurgia della Spalla, del Gomito e della Mano. Perfezionato in Ecografia Muscolo-scheletrica. Perfezionato in tecniche di base di microchirurgia. Formazione presso centri di Alta Specializzazione in Italia e all'Estero Chirurgia ricostruttiva e artroscopica dell'Arto Superiore, traumatologia dello Sport, Chirurgia protesica delle grandi articolazioni (Spalla, Anca e Ginocchio)

Pagliano Giustino Lorenzo
Andrologia e Urologia
Pagliano Giustino Lorenzo
Andrologia e UrologiaHo conseguito la Maturità Scientifica a Torino presso il Liceo Scientifico “Segrè” nel luglio 1972. Mi sono iscritto immediatamente a Medicina e Chirurgia ed ho conseguito la Laurea In Medicina e Chirurgia a pieni voti il 31 gennaio 1979 presso la Regia Università degli Studi di Torino. Ho successivamente ed immediatamente conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione dell’esame di Stato svoltosi nell’anno 1978 presso l’Università degli Studi di Torino. Sono iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino dal 27 febbraio 1979 ed ho conseguito il Tirocinio Pratico Ospedaliero, nella disciplina Urologica nell’anno 1979 presso l’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, nella divisione di Urologia diretta dal Prof. Giovanni Sesia. Ho svolto attività di Medico di Medicina Generale dal 22 marzo 1982 al 30 novembre 1984. Sono in possesso dell’autorizzazione al trapianto – espianto renale ( ex D. P. R. nr. 4674 ) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 3 agosto 1981. Questa autorizzazione mi ha permesso di eseguire numerosi trapianti renali presso l’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, nella divisione di Urologia. Ho conseguito la Specialità in Urologia il 17 novembre 1984 presso l’Università degli Studi di Torino sotto la guida esemplare del Prof. Borgno. Ho conseguito l’idoneità a Primario di Urologia il 3 novembre 1987 presso l’Università degli Studi di Roma. Sono stato dipendente dell’Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, nella nella divisione di Urologia diretta dal Prof. Giovanni Sesia e successivamente dal Prof. Ugo Ferrando. Ho deciso di lasciare l’attività ospedaliera e proseguire con l’attività libero professionale presso le migliori case di cura di Torino e Milano. Mi sono iscritto all’Ordine dei Medici di Nizza dove ho esercitato la libera professione nel mio studio che presso le migliori case di cura francesi (Cannes e Parigi).

Passaleva Olivia
Nutrizionismo
Passaleva Olivia
NutrizionismoSono una biologa nutrizionista specializzata in diete per patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica, ipercolesterolemia), patologie intestinali (sindrome dell’intestino irritabile, morbo di Chron, colite ulcerosa), patologie femminili (sindrome dell'ovaio policistico, endometriosi), patologie autoimmuni (tiroiditi, celiachia, diabete tipo 1) e nutrizione oncologica. Il mio obiettivo è quello di trasmettere al paziente le capacità per diventare poi autonomo nella gestione dei pasti e far sì che quindi una corretta alimentazione rientri poi all’interno del proprio stile di vita. La dieta infatti non deve essere intesa come un periodo limitato di estreme restrizioni, bensì come una corretta attitudine alla gestione quotidiana dei pasti. “Fà che il cibo sia la tua medicina” Mi sono laureata nel 2018 in scienze biologiche presso l'Università degli Studi di Firenze. Dopo aver effettuato un periodo di 6 mesi di tirocinio e tesi in Olanda, nel 2021 mi sono laureata con lode presso l'università degli studi di Pisa in Scienze della Nutrizione Umana. La passione verso l'uso di una corretta alimentazione sia in fase di prevenzione primaria che secondaria mi ha poi portato a seguire numerosi master e webinar per ampliare le mie conoscenze in nutrizione clinica, in modo tale da poter agire a 360 gradi sul paziente e migliorare quindi tramite un corretto stile di vita la sintomatologia. L'interesse verso la nutrizione clinica mi ha poi portato a seguire anche numerosi corsi in nutrizione oncologica per poter supportare pazienti in cura e ridurre quindi l'impatto degli effetti collaterali dovuti alle terapie.

Perrini Paolo
Neurochirurgia
Perrini Paolo
NeurochirurgiaIl Prof. Paolo Perrini è specialista in Neurochirurgia.
Si occupa principalmente di tumori celebrali, aneurismi intracranici, malformazione di Chiari, nevralgia trigeminale, e di chirurgia vertebrale.
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1998 e, successivamente, nel 2004 consegue la Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante il suo percorso formativo, ottiene un Dottorato di Ricerca in Patologia Vascolare del Distretto Testa Collo e realizza due Fellowship negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Attualmente, svolge sia attività libero-professionale sia attività di ricerca che comprende ricerca clinica ed indagini di laboratorio. Inoltre, è Professore associato di Neurochirurgia presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale, nonché membro di prestigiose Società Scientifiche come The European Association of Neurological Societies (EANS) e la SINCH.

Piani Fiorella
Endocrinologia
Piani Fiorella
EndocrinologiaNata a Prato il 05/05/1960 , vive a Firenze , coniugata con 2 figli . Ha conseguito la maturità classica presso Liceo Ginnasio Cicognini di Prato nel 1979. Nel Febbraio 1986 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode , e, nel 1989 la specializzazione in Endocrinologia con 70/70, ambedue presso Università Degli Studi di Firenze. Ha lavorato fino al 1992 presso la Clinica Medica III di Careggi con borsa di studio occupandosi in particolare di Diabete Mellito e Tireopatie. Dal 1993 fino al 2024 ha prestato servizio come dirigente medico presso Ospedale Santa Maria Annunziata U.O. di Medicina Interna con : Incarico Professionale di Alta Specializzazione nel Dipartimento delle Specialistiche Mediche come Medico Responsabile attività di Endocrinologia Incarico di sostituzione (FF) della Direzione SOC Medicina Interna Santa Maria Annunziata durante il periodo della pandemia. Incarico di Direttore di S.O.S di Day Service dal 1/01/2022 al 31/12/2024. Dal 1 gennaio 2025 libero professionista

Polese Fabrizio
Ortopedia e traumatologiaPolese Fabrizio
Ortopedia e traumatologia
Polese Fabrizio
Ortopedia e traumatologia
Pratesi Carlo
Chirurgia Vascolare
Pratesi Carlo
Chirurgia VascolareDal 20 agosto 1975 all’Aprile 1978 ha svolto attività assistenziale, didattica e di ricerca, del tutto sovrapponibile a quella di un assistente di ruolo, presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Università di Firenze. Dal 16 Aprile 1978 al 31 Luglio 1980 ha ricoperto l’ufficio di assistente incaricato, con carattere di continuità, presso la Cattedra di Clinica Chirurgica Generale I della stessa Università, sempre espletando la propria attività presso la Cattedra di chirurgia Vascolare. Dal 1 Agosto 1980 è stato inquadrato nel ruolo dei ricercatori confermati presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare dell’Istituto di Clinica Chirurgica Generale I della stessa università, ufficio che ha ricoperto fino all’11 Febbraio 1988. Nel 1986 ha conseguito l’idoneità a Primario in Chirurgia Vascolare. Con D.M. 1/9/87 è stato nominato, in seguito a concorso, Professore Associato per la disciplina “Chirurgia Vascolare” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, con decorrenza ai fini giuridici dal 12/2/88. A decorrere dal 12/2/91 è stato confermato nel predetto ruolo. Dal Novembre 1996 ha diretto la Cattedra e, con responsabilità di tipo primariale, la S.O.D. complessa di Chirurgia Vascolare, afferente al Dipartimento ad Attività integrata Cardio-Toraco-Vascolare, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nel Luglio 1997 è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Ateneo fiorentino. Dall’anno accademico 1980/81 al 1985/86 ha svolto regolarmente lezioni integrate su argomenti di Chirurgia Vascolare agli studenti del IV anno nei corsi ufficiali di Patologia Speciale Chirurgica. Al Prof. Pratesi è stato affidato l’insegnamento di Cardiochirurgia per l’ Anno Accademico 1991/92. Dallo stesso anno fa parte del collegio dei docenti del Corso Integrato di “Malattie dell’Apparato Cardiovascolare” per gli studenti del IV anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare è stato incaricato di numerosi insegnamenti e corsi integrati a partire dell’Anno Accademico 1981-82, anno di costituzione della suddetta Scuola. Dal 2021 è professore a contratto di Chirurgia Vascolare-Seminari nei Corsi di Studio e Specializzazione della Scuola Scienze Salute Umana. Dal 2000 al 31.10.2021 è stato professore Ordinario di Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Firenze e Direttore della S.O.D. complessa di Chirurgia Vascolare nell’ambito del Dipartimento Assistenziale Integrato Cardio-Toraco-Vascolare. Fin dal 1975 ha partecipato attivamente a numerosi congressi e convegni, sia in campo nazionale che internazionale, a progetti di ricerca ed a corsi di aggiornamento. L’attività scientifica è riassunta in oltre 500 lavori pubblicati. Ha preso parte alla stesura di vari capitoli nell’ambito di manuali e libri di testo di Chirurgia Vascolare. (H.I. 44, oltre 6300 citazioni). E’ stato titolare di numerosi fondi di ricerca ministeriali, sia a livello locale che nazionale. Ha partecipato attivamente a trials nazionali ed internazionali, tra cui l’European Carotid Surgery Trial (E.C.S.T.),l’Asymptomatic Carotid Stenosis and the Risk of Stroke (A.C.S.R.S.), lo studio dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori (I.C.C.A.I.), TAURIS, ITER,ENGAGE,INNOVATIVE, PLIANT II,BRAVISSIMO,ITALIAN REGISTRY PROPATEN, ILIACS. Fa parte dell’Editorial Board della rivista “Journal of Cardiovascular Surgery”, è Associate Editor dell’ “Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery”. E’ Socio Onorario della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE) di cui è stato Segretario, Presidente Eletto, Presidente in Carica e Past President.. Per il biennio 2020-2021 ha rivestito la carica di Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Chirurgia Vascolare. In data 12 Luglio 2022 il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito il titolo di “Professore Emerito”.

Pulidori Massimiliano
Neurochirurgia
Pulidori Massimiliano
NeurochirurgiaDa moltissimi anni si occupa di chirurgia vertebrale utilizzando le tecniche invasive più innovative e trattamenti mini-invasivi di tipo percutaneo.
Pratica da molti anni anche l'ozonoterapia (paravertebrale e intradiscale) per il trattamento delle ernie discali e patologie degenerative della colonna vertebrale e l'ozonoterapia sistemica.
Chirurgia Spinale mini-invasiva (discolisi percutanea con ozono, neurolisi endoscopica, discectomia percutanea).
-Patologia degenerativa del Rachide.
- Ozonoterapia

Rosetti Cristiano
Ortopedia e traumatologia
Rosetti Cristiano
Ortopedia e traumatologiaSpecialista in Ortopedia e Traumatologia Medico chirurgo con laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa, Iscritto all’ Ordine dei Medici di Lucca e Specialista in Ortopedia e Traumatologia, è Dirigente Medico di I° livello presso l’ U.O.C di Ortopedia e Traumatologia dell’Area Vasta Nord-Ovest Toscana.

Sabato Alfredo
Angiologia e chirurgia vascolare
Sabato Alfredo
Angiologia e chirurgia vascolareLaurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze ed Accademia di Sanità Militare Interforze Nucleo Esercito, Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale, Ufficiale Medico in spe, già Direttore SOS di Chirurgia Vascolare ex USL 3 Pistoia. Esperienza nella terapia medica e chirurgica delle patologie arteriose con tecnica open ed endovascolare, trattamento medico e chirurgico della patologia venosa degli arti inferiori con tecnica tradizionale e mini-invasiva (colla e radiofrequenza). Esperienza nella diagnostica per immagini ecocolordoppler. Effettua la propria attività medica di diagnostica e chirurgica presso l'Ospedale San Jacopo di Pistoia e presso varie strutture private.

Scarchini Massimo
Ortopedia e traumatologia
Scarchini Massimo
Ortopedia e traumatologiaIl dottor Massimo Scarchini, nato a Palermo (Pa) il 18.04.1973, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Degli Studi di Firenze il 24.10.2001, con la votazione di 108/110, discutendo la tesi dal titolo “L’usura della componente acetabolare nella protesizzazione dell’anca”. Durante il corso di laurea ha frequentato l’Istituto di Clinica Ortopedica-Traumatologica II dell’Università di Firenze/AOU Careggi. Nel luglio 2002 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medica con la votazione di 88/90. Nel gennaio 2007 ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, con la votazione di 68/70,discutendo la tesi dal titolo: “Le teste di grande diametro nella protesizzazione dell’anca displasica”. Nello stesso anno viene ammesso con borsa al Dottorato di Ricerca in Patologia e Clinica dell’Apparato Locomotore e dei Tessuti Calcificati dell’Università di Firenze. Dal 2007 lavora come libero professionista. - - - - - - - - - - - - Ha prestato il servizio militare nell’Arma Aeronautica nell’anno 1995, Dal 2002 è socio SIOT Ha partecipato al 5° corso Nazionale di Istruzione sulla Fissazione Esterna tenutosi a Firenze nel 2001 Ha frequentato il 21° corso propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della mano tenutosi a Savona nel 2002 Ha frequentato il 24° corso propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della mano tenutosi a Savona, 22-28 maggio 2005 Ha frequentato il corso “Intelligent Hip Surgery Course” tenutosi a Roma, 10-11 Marzo 2005 Ha frequentato il corso “Intelligen Surgery – Senior Trainee Meeting” Cork, Irlanda, 1-2 Marzo 2006 Ha frequentato il corso “Advanced Knee Arthroscopy Course”, Parigi, 22-23 giugno 2006. Ha frequentato il Corso Avanzato di Chirurgia di Ginocchio su Cadavere, Rosemont, Chigago, 23-27 settembre 2006 Ha partecipato a espianti da cadavere per conto della Banca dell’osso di Firenze A.A., 2002 2003 E’ stato docente di Patologia dell’Apparato Locomotore presso il CdL in Fisioterapia nel distaccamento di Empol dal 2004 al 2009 Dal 2011 è socio del LIONS club International Ha partecipato a convegni e Congressi in molti dei quali come relatore:- - - - - - - - - Convegno sul Trattamento chirurgico dell’instabilità di spalla Firenze 2000 Convegno su Traumatologia del rachide nell’anziano Firenze 2001 Convegno su Fratture estremo prossimale omero: il trattamento chirurgico Firenze 2001 Convegno su Fratture dell’arto superiore nell’anziano Firenze 2002 XL Congresso Nazionale SICM Riunione congiunta SICM-SECMA V incontro Ibero Americano Attualità in chirurgia dei tendini flessori - La resonacia magnetica en las lesiones del carpo. Firenze 2002 Relatore IV Congresso Regionale OTODI: Pseudoartrosi e ritardi di consolidazione dell’arto inferiore. Colle Val D’Elsa 2002 Relatore Congresso internazionale: La chirurgia di revisione nelle artroprotesi. Firenze 2002 Relatore 87° Congresso Nazionale SIOT Venezia 2002 Relatore Investigation Meeting- Studio Expert Roma 2003 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Congresso: Il tromboembolismo venoso e la chirurgia ortopedica. Firenze 2003 Convegno Malattie Rare Firenze 2003 Relatore Convegno Le fratture dell’arto inferiore nell’anziano. Firenze 2004 Relatore 89° Congresso Nazionale SIOT Roma 2003 3° Congresso Nazionale di riprotesizzazione, Catania 2004 Relatore II° Corso di Istruzione Ortopedico-Traumatologico, Lerici 2004 Relatore 42° Congresso SICM, Merano 2004 Relatore Aggiornamenti in ortopedia e traumatologia: iter diagnostici e terapeutici. Perugia 2004 Intelligent Hip Surgery Course, Roma 10-11 Marzo 2005 Tecniche e farmaci innovativi nel trattamento delle malattie muscolo scheletriche. Milano 8 9 Aprile 2005 2° Giornate Ortopediche della Val D’Elsa: Novità in traumatologia. Siena 16.04.2005 Relatore 65° Congresso SOTIC, Pisa 6-8/05/05, Relatore 24° Corso propedeutico di chirurgia della mano. Savona 22-28/05/05. 7° EFORT Congress, Lisbona 4-7/06/2005 43° Congresso SICM “le lesioni traumatiche dei nervi periferici”. Perugia 28 settembre-1 Ottobre 2005. 90° Congresso Nazionale SIOT. Firenze 9-13 Ottobre 2005 Relatore Gli insuccessi in Ortopedia. Roma 27-29 Ottobre 2005 Convegno University Program Attualità in Ortopedia. Bologna 4-5 maggio 2006. XXXVI Simposio degli Allievi della Clinica Ortopedica di Firenze 29 settembre- 1 ottobre 2006 Relatore. Congresso Orthomed , Firenze 3-4 novembre 2006 Relatore Il modello organizzativo aziendale: l’ integrazione tra il sistema qualità ed il modello di accreditamento. Bologna 21.11.2008 – 05-12-2008 La sicurezza del lavoro nei servizi sanitari. Bologna 18.12.2008 Docente nei corsi di aggiornamento dei Medici di Medicina Generale

Silvestri Cristina
Psicologia e psicoterapia
Silvestri Cristina
Psicologia e psicoterapiaSono la Dott.ssa Cristina Silvestri. Mi occupo principalmente di psicoterapia e di percorsi di sostegno psicologico rivolti ad adulti, adolescenti,coppie e famiglie. Ho conseguito la Laurea Magistrale in "Psicologia clinica e della salute" nell'anno 2009. Sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana (n. 6293). Nel 2018 ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Funzionale Corporea. Negli anni mi sono specializzata in psicologia Scolastica e Giuridica. Attualmente sono CTU del Tribunale di Pistoia e sono stata nominata CTU presso in Tribunale dei Minorenni di Firenze, nell’ambito della valutazione delle capacità genitoriali. Collaboro come specialista ambulatoriale presso la USL Nord Ovest e mi occupo di Tutela Minori. Mi occupo anche di psicodiagnostica sia negli adulti che nei bambini. Nel 2022 ho conseguito la qualifica di primo livello nella terapia EMDR, la quale si focalizza sul ricordo dell'esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Soldani Stefano
Geriatria e gerontologiaSoldani Stefano
Geriatria e gerontologia
Soldani Stefano
Geriatria e gerontologia
Staikopoulos Giuditta
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Staikopoulos Giuditta
Chirurgia Plastica e RicostruttivaLaurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pisa, iscritta all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Pisa al numero 4485 . Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva (www.fnomceo.it).

Tazzioli Stefano
Urologia
Tazzioli Stefano
UrologiaIl Dott. Stefano Tazzioli è specializzato in Urologia e Andrologia. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzato in Urologia presso lo stesso Ateneo. Con una carriera pluridecennale, il Dott. Stefano Tazzioli ha ricoperto ruoli chiave come Dirigente Medico di I livello presso l'UOC Urologia USL Toscana Centro a Pistoia, contribuendo significativamente allo sviluppo della chirurgia urologica mini-invasiva, laparoscopica e robotica. Attualmente, continua a prestare servizio come Dirigente Medico Urologo presso l'Usl 3 di Pistoia. Il suo impegno nella pratica clinica è supportato da una costante partecipazione a convegni scientifici e da una collaborazione pluriennale con l'ACF Fiorentina, dove agisce come consulente urologo.

Terreni Angela
Angiologia e chirurgia vascolareTerreni Angela
Angiologia e chirurgia vascolare
Terreni Angela
Angiologia e chirurgia vascolare
Trinci Alfredo
Ortopedia e TraumatologiaTrinci Alfredo
Ortopedia e Traumatologia
Trinci Alfredo
Ortopedia e Traumatologia
Troiano Giovanni
Dermatologia e venerologia
Troiano Giovanni
Dermatologia e venerologiaIl Dott. Giovanni Troiano ha maturato una lunga esperienza ospedaliera nell’ambito della dermatologia clinica, dedicandosi in particolare alla branca della dermochirurgia (exeresi a losanga, lembi e innesti).
Con un’ accurata visita dermatologica comprensiva dell’ utilizzo del dermoscopio ad epiluminescenza è possibile evidenziare lesioni neoplastiche (melanocitarie e cheratinocitarie) franche o dubbie.
Quest’ultime lesioni risultano meritevoli di biopsia incisionale-escissionale o di monitoraggio clinico nel tempo ai fini di un’adeguata profilassi secondaria.

Valori Manuel
Ortopedia e traumatologia
Valori Manuel
Ortopedia e traumatologiaIl dottor Manuel Valori è ortopedico a Pistoia e riceve presso gli studi di Kineia. Specializzato nella chirurgia protesica del ginocchio e dell’anca, nella chirurgia artroscopica del ginocchio (ricostruzione di legamenti e lesioni meniscali), nel trattamento delle patologie dolorose della schiena e nella traumatologia sportiva, è dirigente medico presso il Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia. Con il dottor Manuel Valori è possibile sottoporsi alle seguenti prestazioni nell’ambito dell’ambulatorio ortopedico:
-
- Visita specialistica in Ortopedia per esecuzione di intervento
-
- Visita di controllo ortopedica
-
- Infiltrazione con acido ialuronico
-
- Infiltrazione bilaterale
-
- Infiltrazione ecoguidata con acido ialuronico per spalla ed anca

Zecchini Franco
Ortopedia e Traumatologia
Zecchini Franco
Ortopedia e TraumatologiaDopo la laurea, conseguita nel ’68 nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Firenze, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 1987 ha conseguito l’Idoneità Nazionale a Primario. Ha da subito lavorato presso l’ortopedia dell’ospedale di Pistoia, fino a divenirne nel 1990 Responsabile del Modulo funzionale di Chirurgia del Piede e, dal Luglio 2009, Responsabile della U.O. di Ortopedia dello stesso nosocomio.
Ha effettuato centinaia di interventi chirurgici concernenti la patologia del piede per pazienti sia della Toscana che di altre regioni, affetti da varie patologie, come per esempio il dito a martello, il piede piatto o l’alluce valgo, metarsalgia.
Anestesia e rianimazione

Doveri Ada
Anestesia e RianimazioneDoveri Ada
Anestesia e Rianimazione
Doveri Ada
Anestesia e Rianimazione
Frigieri Covani Francesca
Referente Anestesia e rianimazione
Frigieri Covani Francesca
Referente Anestesia e rianimazioneLaurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore all'Università degli Studi Firenze. Master Clinical Risk Manager Istituto Sant'Anna, Pisa. Dirigente Medico Anestesista Rianimatore presso Santa Maria Annunziata, Firenze, vice Direttore fino al 2023. Dal 2023 al 2024 Direttore SOSD Donazione Organi e Trapianti USL Toscana Centro. Dal 2024 Libero Professionista, Responsabile Anestesia e Rianimazione Casa di Cura San Paolo, Bonelle (PT). Corso ecografia clinica SIEMC. Formazione medica specialistica Allurion (palloncino gastrico) e referente Allurion della Casa di Cura San Paolo.

Luzzi Cristiano
Anestesia e rianimazioneLuzzi Cristiano
Anestesia e rianimazione
Luzzi Cristiano
Anestesia e rianimazione
Onorio Antonino
Anestesia e RianimazioneOnorio Antonino
Anestesia e Rianimazione
Onorio Antonino
Anestesia e RianimazionePersonale infermieristico

Bovani Stefano
InfermiereBovani Stefano
Infermiere
Bovani Stefano
Infermiere
Cozzi Valeria
InfermieraCozzi Valeria
Infermiera
Cozzi Valeria
Infermiera
Cruz Mila
InfermieraCruz Mila
Infermiera
Cruz Mila
Infermiera
Diaz Olivis Virgen
InfermieraDiaz Olivis Virgen
Infermiera
Diaz Olivis Virgen
Infermiera
Duluman Mihaela
OssDuluman Mihaela
Oss
Duluman Mihaela
Oss
Kenfe Ruth
InfermieraKenfe Ruth
Infermiera
Kenfe Ruth
Infermiera
Mihai Gabriela
InfermieraMihai Gabriela
Infermiera
Mihai Gabriela
Infermiera
Musabelliu Brunilde
Coordinatrice infermieristicaMusabelliu Brunilde
Coordinatrice infermieristica
Musabelliu Brunilde
Coordinatrice infermieristica
Precup Claudia
InfermieraPrecup Claudia
Infermiera
Precup Claudia
Infermiera
Terzaroli Francesca
InfermieraTerzaroli Francesca
Infermiera
Terzaroli Francesca
Infermiera
Toma Marinda
InfermieraToma Marinda
Infermiera
Toma Marinda
InfermieraTecnici di radiologia

Bartolozzi Francesco
Tecnico di radiologiaBartolozzi Francesco
Tecnico di radiologia
Bartolozzi Francesco
Tecnico di radiologia
Colombo Mario Gerardo
Tecnico di RadiologiaColombo Mario Gerardo
Tecnico di Radiologia
Colombo Mario Gerardo
Tecnico di RadiologiaSegreteria e amministrazione

Civinini Elena
Segreteria amm.Civinini Elena
Segreteria amm.
Degl’Innocenti Paola
Segreteria amm.Degl’Innocenti Paola
Segreteria amm.
Del Ry Sasha
Segreteria amm.Del Ry Sasha
Segreteria amm.
Mazza Rachele
Segreteria amm.Mazza Rachele
Segreteria amm.Sanificazione

Campagnuolo Amalia
SanificazioneCampagnuolo Amalia
Sanificazione
Campagnuolo Amalia
Sanificazione
Galgano Concetta
SanificazioneGalgano Concetta
Sanificazione
Galgano Concetta
Sanificazione
Raimondi Teresa
SanificazioneRaimondi Teresa
Sanificazione