Acne
Che cos'è l'acne? Si tratta di una patologia del follicolo pilosebaceo tipica dell’adolescenza con una prevalenza nel sesso femminile nella fascia di età 10-12 aa. e in quello maschile tra i 16 e i 18 aa; è accompagnata da seborrea e si…
Acne Giovanile
Sintesi L'acne è un disordine infiammatorio cronico del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee. Le fasi di evoluzione dell'acne sono tre e sono caratterizzate rispettivamente dalla presenza di comedoni(punti neri chiusi e aperti), di…
Alluce Valgo
Che cos'è l'alluce valgo? E' una patologia del piede che si caratterizza per la deformità della I articolazione metatarso-falangea che appare angolata all'interno con la conseguente deviazione laterale e/o la rotazione dell’alluce verso le…
Artrite Reumatoide: che cos’è e come si manifesta
Sapevate che secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità le malattie reumatiche sono la prima causa di dolore e disabilità in Europa? Nel nostro Paese ne soffrono più di 5 milioni di persone di ogni età. L’artrite reumatoide è una…
Astigmatismo
Sintesi L'astigmatismo può essere presente dalla nascita e può essere associato a miopia, ipermetropia e presbiopia, con differenti combinazioni tra i difetti e differenti livelli di gravità. Che cos'è l'astigmatismo? L' astigmatismo è un…
Calazio
Che cos'è E' un'infiammazione granulomatosa da corpo estraneo che circoscrive una ghiandola di Meibomio (localizzata nella palpebra) ed è causata dall'occlusione del dotto di quest'ultima. Nella maggior parte dei casi, questa occlusione è…
Calcoli Renali
Che cos'è La calcolosi delle vie urinarie, detta anche urolitiasi, è una delle più comuni e antiche malattie dell'apparato urinario. Il rischio medio di formare un calcolo nel corso della vita varia dal 5 al 10%, con un picco di incidenza…
Calcolosi della colecisi
I calcoli della colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, prodotta dal fegato per digerire i grassi. A volte questa condizione causa l’infiammazione della colecisti che,…
Cataratta
Sintesi La cataratta è un'opacizzazione del cristallino, la lente indispensabile per mettere a fuoco le immagini sulla retina che si trova dietro alla parte colorata dell'occhio, l'iride. E' un problema tipicamente associato…
Cheratocono
Sintesi Il cheratocono è una malattia degenerativa conseguente ad una minore rigidità strutturale della cornea. Si manifesta nell'infanzia o nella pubertàe progredisce in buona parte dei casi fino ai 35-40 anni, in alcuni soggetti può…
Cisti pilonidale
La Patologia Di cosa parliamo? La cisti pilonidale, definita anche cisti sacro-coccigea, si riscontra più frequentemente nella parte più alta del solco tra i glutei. Il termine "pilonidale" si riferisce ad una sua fondamentale…
Condrite di Rotula – Patologie del ginocchio
La rotula ha la funzione di garantire l’estensione e la piegatura della gamba pertanto durante il movimento di piegatura dello stesso risale, richiamato dai tendini del quadricipite La condrite di rotula è una delle tante condizioni…
Degenerazione maculare senile (DMS)
Sintesi La degenerazione maculare senile è una malattia legata all'invecchiamento che colpisce la macula, ossia la porzione più centrale della retina. È la principale causa di perdita grave della visione centrale dopo i 55 anni. Si…
Dipendenza da cibo
Il comportamento alimentare è soggetto ad alcuni disturbi, in parte inquadrati in maniera precisa, come la bulimia e l’anoressia, in parte ancora poco conosciuti e descritti. Di fatto, i casi di obesità o di disagio per l’incapacità di…
Distacco di Retina
Sintesi Il distacco della retina è una delle più serie emergenze che riguardano l'occhio e la vista. Si verifica quando uno strato della retina, tessuto fondamentale per la visione, si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni che…
Distorsione della caviglia
Che cos'è? La distorsione alla caviglia si verifica quando l'articolazione della caviglia si piega o si torce in modo eccessivo. Se l'articolazione della caviglia è forzatamente portata ad andare oltre il proprio range di movimento, i…
Dito a Martello
Che cos’è il dito a martello? Con il termine "dito a martello" o "dito di Mallet" si fa riferimento ad una deformazione in flessione dell'articolazione interfalangea terminale nella quale la punta del dito si piega e l'estensione diviene…
Dito a scatto
Che cosa è I muscoli che muovono le dita della mano terminano con i tendini flessori che passano nel polso e si inseriscono sulle falangi. Quando si flette un dito, il flessore scorre in tunnel chiamati pulegge. Il dito a scatto è il…
Diverticoli di Zenker
Sintesi I diverticoli dell’esofago sono delle fuoriuscite, a forma di sacca, della mucosa dell’esofago. Quest’organo ha una struttura tubulare formata da diversi strati, rappresentati, dall’esterno all’interno, da muscolare, sottomucosa e…
Dolore Cronico
Quando il dolore si considera cronico quando: Dura da più di 3 mesi dopo la risoluzione della lesione o del disturbo che lo ha provocato; È ricorrente per mesi o anni; È associato ad una malattia cronica oppure a una lesione che non…
Ematuria – Sangue nelle Urine
La presenza di sangue nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore rosa, rosso o bruno; la colorazione delle urine è determinata dalla quantità di sangue, dalla durata del suo ristagno e dal livello di acidità dell’urina.…
Emorroidi
Le emorroidi, dette anche Gavoccioli, sono vene del plesso emorroidale posto nel canale anale che si sono dilatate. Questa patologia può interessare tutte le fasce di età, non se ne conoscono le cause e si ipotizza che vi siano dei fattori…
Entropion
ENTROPION L’entropion è una patologia delle palpebre e consiste in una rotazione verso l’interno del bordo palpebrale, riguarda in prevalenza la palpebra inferiore. Le ciglia, a causa della lassità dei tessuti, vengono a…
Epitelioma
L'epitelioma basocellulare, detto anche basalioma o carcinoma basocellulare, è la neoplasia cutanea più comune. È più frequente in individui di carnagione chiara esposti spesso al sole. In Europa ha un’incidenza di circa 80/100.000/anno e…
Ernia del disco
I dischi intervertebrali sono dei cuscinetti che garantiscono il sostegno e i movimenti naturali alla colonna vertebrale, l’ernia del disco si verifica quando il materiale gelatinoso fuoriesce dai dischi in seguito alla rottura della parte…
Ernia inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale
Con la definizione di “ernia addominale” si intendono quelle fuoriuscite viscerali che si associano in genere alla diastasi dei muscoli retti ovvero: l’allontanamento dei muscoli retti dalla loro posizione centrale che crea un varco di…
Foro Maculare e la Sindrome da trazione Vitreo-Maculare
Sintesi Le patologie dell'interfaccia vitreo-retinica sono un gruppo di alterazioni fisiche dell'occhio che possono danneggiare gravemente la vista. Tra di queste ci sono il Foro Maculare e la Sindrome da trazione Vitreo-Maculare. Il Foro…
Fotoinvecchiamento
Sintesi Il fotoinvecchiamento (in inglese photoaging) è un particolare stato d’invecchiamento cutaneo causato dal danno cronico provocato dai raggi ultravioletti e da esposizione al sole. L’esposizione al sole a lungo andare provoca veri…
Fratture ossee
In seguito a traumi si possono verificare fratture dei segmenti ossei, sia dell’arto superiore sia inferiore, che richiedono correzione tramite osteosintesi. Il processo di guarigione si sviluppa in fasi distinte: alla fase infiammatoria…
Glaucoma
Sintesi Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista. Che cos'è il glaucoma? Il glaucoma, è la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia: è dovuto…
Herpes
Che cos'è l'Herpes Simplex? L'Herpes Simplex (HSV) è un virus che comprende due varianti: HSV-1 e HSV-2. HSV-1 provoca comunemente herpes labialis, stomatite erpetica e cheratite; HSV-2 di solito causa herpes genitale e si trasmette…
HPV, Human Papilloma Virus: cause e cure
L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è molto diffusa, colpisce sia maschi, sia femmine ed é trasmessa prevalentemente per via sessuale. La popolazione più a rischio di contrarre e trasmettere l’infezione è…
Ipermetropia
Sintesi L'ipermetropia è un difetto di refrazione per il quale la vista degli oggetti vicini risulta maggiormente sfocata rispetto a quelli lontani; a volte è possibile vedere nitidamente gli oggetti molto distanti nelle ipermetropie…
Ipertrofia dei turbinati
Cos'è l'ipertrofia dei turbinati? I turbinati sono strutture ossee rivestite da una mucosa riccamente vascolarizzata poste nella parete laterale di ciascuna fossa nasale; si tratta di tre elementi, superiore, medio e inferiore, la cui…
La difficoltà respiratoria (settoplastica e turbinoplastica)
Il paziente che lamenta difficoltà respiratoria è spesso dipendente dagli spray nasali che infatti donano un sollievo solo temporaneo e i pazienti tendono quindi a utilizzarli molto frequentemente. Una corretta diagnosi è quanto mai…
Laparocele
Il Laparocele: scopriamo cos'è e come trattarlo Cosa è il laparocele e come viene effettuata la sua riparazione chirurgica Con il termine ernia si intende la fuoriuscita parziale o totale di un viscere dalla cavità in cui è contenuto…
Lesione del Legamento Crociato Anteriore
Sintesi Il Legamento Crociato Anteriore (LCA) è un cordone di tessuto fibroso molto resistente, situato al centro del ginocchio, teso tra il femore e la tibia. Quando il ginocchio si articola, la tensione del LCA evita che la tibia si…
Lesione della cuffia dei rotatori
Che cos'è Le lesioni della cuffia dei rotatori sono la causa più comune di dolore alla spalla nei pazienti con più di 50 anni. Possono altresì interessare anche pazienti più giovani, in particolar modo soggetti che praticano sport di…
Lombalgia
La lombalgia è un sintomo presente in diverse patologie accomunate dalla diffusione del dolore alla regione lombare. Si tratta di un disturbo estremamente frequente in età adulta, con massima incidenza in soggetti di 40-50 anni di…
Malattia di Dupuytren
Che cos'è La malattia di Dupuytren, o "Fibromatosi palmare", è più frequente negli uomini e aumenta dopo i 45 anni. Questa condizione si verifica più frequentemente in pazienti con diabete, alcolismo o epilessia. Comunque, il fattore che…
Membrana Epiretinica
Sintesi Le patologie dell'interfaccia vitreo-retinica sono un gruppo di alterazioni fisiche dell'occhio che possono danneggiare gravemente la vista. Tra di queste c'è la Membrana Epiretinica (anche noto come pucker maculare) che si…
Miopia
Sintesi La miopia è il difetto della vista più diffuso, interessa il 30% della popolazione europea, e costituisce la più comune delle alterazioni dell'occhio. Nel miope la vista da lontano è ridotta e gli oggetti appaiono sfuocati. Questo…
Mosche volanti
Una recente statistica conferma che almeno una volta nella vita una persona riferisce di vedere le “mosche volanti”. Le mosche volanti o miodesopsie sono il risultato della rottura biochimica dei ponti cellulari che costituiscono la trama…
Nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino colpisce prevalentemente persone oltre i 60 anni, con un'incidenza di 20 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. È una condizione dolorosa cronica che colpisce il nervo trigemino e provoca scariche dolorose percepite a…
Patologia dell’Interfaccia Vitreo-Retinica
Le patologie dell'interfaccia vitreo-retinica sono un gruppo di alterazioni fisiche dell'occhio che possono danneggiare gravemente la vista. L'invecchiamento dell'occhio e dei suoi tessuti, principalmente della retina, possono, infatti,…
Psoriasi
Sintesi La psoriasi può essere definita come uno stato di instabilità della crescita dell'epidermide in alcune sedi. Non si tratta di una malattia vera e propria, quanto di una anomalia della crescita dell'epidermide, che può comparire e…
Ptosi palpebrale (palpebre cadenti)
Sintomi della ptosi palpebrale Cause della ptosi palpebrale Ptosi palpebrale nei bambini Fattori di rischio e malattie associate Diagnosi di ptosi palpebrale Trattamento della ptosi palpebrale La ptosi palpebrale consiste in un…
Retinopatia Diabetica
Sintesi La Retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che colpisce gli occhi. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto della parte fotosensibile dell'occhio, la retina. Può svilupparsi in tutti coloro che soffrono di…
Sindrome del Tunnel Carpale
Che cos'è È causata dalla compressione del nervo mediano al polso, nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale. All'interno di questo canale, delimitato anteriormente dal legamento trasverso del carpo e posteriormente dalle ossa del…
Sindrome di De Quervain
Che cosa è La malattia, che prende il nome dal chirurgo svizzero che la descrisse, è un'infiammazione della guaina dei tendini estensore lungo e abduttore lungo del pollice. La sua frequenza è sei volte superiore nel sesso femminile. Che…
Strabismo
Sintesi Lo strabismo è una malattia relativamente comune che riguarda circa il 4-5% della popolazione . Si tratta di una condizione nella quale gli occhi sono mal allineati e non sono orientati nella stessa direzione: mentre un occhio…
Tenosinovite Stenosante (dito a scatto)
Sintesi La tenosinovite stenosante, comunemente nota come “dito a scatto”, interessa le pulegge e i tendini della mano che servono per flettere le dita. I tendini funzionano come delle lunghe funi che connettono i muscoli dell'avambraccio…
Varici
Vene varicose o Varici Le varici sono vene dilatate con decorso tortuoso visibili nel sottocutaneo con sede più frequente a livello degli arti inferiori. Possono essere associate a un complesso di segni e sintomi che…
Varici delle gambe e chirurgia vascolare: patologie di vene ed arterie
La chirurgia vascolare studia le patologie di vene ed arterie. Le varici, ovvero l'insufficienza venosa degli arti inferiori, sono frequenti e creano molti disagi a chi ne è affetto. Le tecniche per la risoluzione possono essere di…