Oggi parliamo di artrosi dell’anca e del ginocchio.

La patologia artrosica delle grandi articolazioni di carico è una condizione molto invalidante per il paziente. Il dolore e l’impotenza funzionale crea una grave limitazione della qualità della vita delle persone affette. Tutto diventa complicato: camminare, allacciarsi le scarpe, giocare con i bambini, sedersi, alzarsi da una poltrona, dormire, fare sport….

Il paziente infatti si sveglia al mattino con dolore e va a dormire la sera con il dolore e questo nel 2024 non è più accettabile considerando che la durata della vita media, grazie ai progressi della medicina, è sempre in aumento.

A seconda della gravità dell’artrosi dell’anca e del ginocchio esistono 2 metodi di approccio:

-Nelle forme lievi/moderate si può intraprendere un percorso conservativo inizialmente per ridurre e successivamente per far cessare il dolore attraverso l’uso di anti-infiammatori, condroprotettori, infiltrazioni intra-articolari con cortisonici e acido ialuronico e fisioterapia;

-Nelle forme gravi è caldamente consigliata la soluzione chirurgica con impianto protesico: Protesi Totale di Anca, Protesi Parziale o Totale di Ginocchio (a seconda dei casi).

Se sei affetto da una patologia dolorosa dell’anca o del ginocchio, non aspettare che il dolore cessi spontaneamente… Rivolgiti subito allo specialista ortopedico, con semplici esami di primo livello.
Per l’anca: radiografia del bacino per anche in piedi e 2 radiografie dell’anca interessata
Per il ginocchio: 2 radiografie di entrambe le ginocchia in piedi.
In questo modo lo specialista può intervenire rendendo la qualità della vita accettabile.