Prestazioni diagnostiche e chirurgiche per tutte le patologie oculari


Il Progetto Oftalmologico Toscano è un servizio interamente dedicato all’oculistica che si articola in: visite specialistiche complete, prestazioni diagnostiche e microchirurgia oculare.

Fondato dal dr. Antonio Laveneziana nel 1985, il Progetto Oftalmologico Toscano è il risultato della collaborazione tra la Casa di Cura San Paolo e alcuni dei migliori oculisti attivi sul territorio regionale. Unica struttura privata a offrire un’assistenza oftalmologica completa nelle province di Pistoia, Prato e Lucca, la clinica oculistica San Paolo propone trattamenti per tutte le patologie oculari, agevolando l’accesso alle cure attraverso una politica dei prezzi attenta alle esigenze dei pazienti.

Il progetto si avvale di tecnologie diagnostiche di ultima generazione e di un team di oculisti altamente qualificati:

Il team


Servizi erogati


VISITE OCULISTICHE

  • Visita oculistica completa
  • Autorefrattometria computerizzata
  • Esame biomicroscopico del segmento anteriore
  • Tonometria oculare
  • Esame del fondo oculare

PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE

  • Aberrometria OPD: analizza le aberrazioni ottiche dell’occhio valutando le alterazioni refrattive ed il potenziale visivo.
  • Analisi fibre del nervo ottico RNFL: analizza lo spessore delle fibre del nervo ottico per diagnosi precoci del glaucoma
  • Curva tonometrica: valuta le variazioni del tono oculare durante la giornata.
  • Ecobiometria: calcola il valore del cristallino artificiale da impiantare in un intervento di cataratta
  • Fluorangiografia: studio tramite mezzo di contrasto della circolazione profonda e superficiale della retina e della coroide
  • OCT: tomografia assiale computerizzata oculare per lo studio delle malattie della retina e del nervo ottico.
  • Pachimetria corneale: misurazione dello spessore della cornea. Fondamentale nella valutazione chirurgica pre intervento laser ad eccimeri. Utile nelle diagnosi differenziali per lo studio del glaucoma.
  • Perimetria computerizzata (campo visivo): screening e monitoraggio del danno visivo da glaucoma. Valutazione oculare di danni da patologie neurologiche.
  • Pupillometria statica e dinamica: valutazione del diametro pupillare; indispensabile nella programmazione degli interventi laser di chirurgia refrattiva.
  • Scheimpflug camera: studio della superficie posteriore della cornea; diagnosi differenziale del cheratocono e delle ectasie post chirurgia refrattiva
  • Topografia corneale: analisi della morfologia della cornea

Il progetto garantisce prestazioni diagnostiche e chirurgiche a 360 gradi nella branca di oftalmologia.

Le tecnologie


Il progetto coinvolge sia l’area della chirurgia, con le più innovative ed efficienti tecnologie di sala operatoria attualmente presenti sul mercato seguita da strumentazione Alcon surgical sia l’area diagnostica.

Questi gli strumenti a disposizione dell’équipe del Progetto Oftalmologico:

SIRIUS CSO

Per lo studio della superficie anteriore e posteriore della cornea
(topografia corneale, elevazione posteriore, pachimetria corneale e studio del cheratocono).

IRIDEX 577

Laser a diodi giallo per la cura delle malattie della retina .La funzione micropulsata consente a questo strumento di trattare con successo le maculopatie edematose di origine diabetica,post trombotica ed infiammatorie dell’ epitelio pigmentato retinico. La funzione MLT è predisposta per la cura del glaucoma come trabeculoplastica selettiva dell’angolo camerulare.

OCT Maestro TOPCON

Il punto di riferimento nella tomografia a coerenza ottica per la valutazione delle patologie della retina e del nervo ottico.

HUMPREY ZEISS

Il perimetro Zeiss Humphrey 740 è il miglior perimetro di sempre, più veloce dei suoi predecessori, dotato anch’esso di schermo touch screen e con un’interfaccia semplice e intuitiva che consente all’operatore di spostarsi rapidamente tra esami e funzioni, rappresenta l’eccellenza nel trattamento del glaucoma.

VISULAS III YAG LASER

Per la capsulotomia yag laser della capsula posteriore nella OCP secondaria all’intervento e per la iridotomia yag nella prevenzione e cura del glaucoma.