Senologia
La senologia si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie del seno, con particolare attenzione al tumore alla mammella. Questa disciplina è fondamentale sia per la prevenzione delle malattie mammarie, attraverso screening e controlli regolari, sia per la gestione terapeutica e ricostruttiva in caso di interventi chirurgici, come la mastectomia.
Eseguire regolarmente una visita senologica è fondamentale per la salute della donna. Durante la visita, lo specialista esegue un esame clinico accurato del seno, valuta eventuali fattori di rischio e prescrive gli esami strumentali più appropriati, come ecografia e mammografia.
Prevenzione e diagnosi precoce: il tumore alla mammella è tra i più comuni nelle donne, ma grazie a visite periodiche è possibile intercettare eventuali anomalie in fase iniziale. La diagnosi precoce aumenta significativamente le possibilità di successo del trattamento, riducendo la necessità di interventi invasivi.
Monitoraggio delle condizioni del seno: la visita senologica consente di monitorare eventuali cambiamenti nel tessuto mammario, come noduli o secrezioni anomale, che potrebbero essere segni di patologie benigne o maligne.
Supporto per le pazienti a rischio: le donne con una storia familiare di tumore al seno o portatrici di mutazioni genetiche come BRCA1 o BRCA2 possono beneficiare di un monitoraggio più stretto attraverso la senologia, che permette di pianificare strategie preventive personalizzate.
Ricostruzione del seno dopo un tumore: per le donne che hanno subito la mastectomia (rimozione totale della mammella) o la quadrantectomia (rimozione parziale), la ricostruzione del seno diventa parte integrante del percorso terapeutico. Questo intervento ha l’obiettivo non solo di ripristinare l’aspetto estetico della mammella, ma anche di migliorare il benessere psicologico della paziente.
La senologia si configura quindi come una disciplina complessa che richiede un approccio multidisciplinare integrato, dove prevenzione, diagnosi precoce e ricostruzione rappresentano elementi inscindibili per garantire le migliori opzioni terapeutiche.