Gastroenterologia
La gastroenterologia è la branca della medicina che studia l’anatomia, la fisiologia e le patologie dell’apparato digerente. Esso è costituito dal canale digerente (esofago, stomaco, intestino) e dalle ghiandole annesse (fegato e pancreas). Oggi, grazie all’uso della metodica endoscopica è possibile ispezionare il tubo digerente allo scopo di verificare la presenza di lesioni e di effettuare interventi chirurgici modicamente invasivi quali la biopsia o l’asportazione completa di tessuti patologici. Le visite specialistiche possono comprendere indagini strumentali quali: esofagogastroscopia, colonscopia, pH-metria esofagea, pH-impedenziometria multicanale delle 24 ore, Breath Test, ecografia dell’addome.
La Casa di Cura San Paolo è dotata di sala endoscopica dedicata e di strumentario di ultima generazione. Tutte le procedure possono essere effettuate anche sotto sedazione, utilizzando farmaci che eliminano il fastidio e permettono l’esecuzione accurata e senza stress dell’esame. Ai pazienti è dedicata un’area recovery che consente la miglior preparazione all’indagine endoscopica ed un eccellente comfort per lo smaltimento della sedazione dopo l’esame, con monitorizzazione costante dei parametri vitali e assistenza infermieristica. Il personale dedicato ha lunga esperienza in ambito di endoscopia digestiva e segue programmi di formazione e training per mantenersi costantemente aggiornato sulle metodiche e le tecnologie del settore.
L’endoscopia digestiva è uno strumento diagnostico che permette di avere una visione diretta dell’interno di alcuni organi dell’apparato digerente e di verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare piccoli interventi come l’asportazione di polipi, controllo di emorragie digestive, biopsie. Gli esami più comunemente eseguiti con questa tecnica sono la gastroscopia, che permette di studiare esofago, stomaco e duodeno; e la colonscopia per visualizzare il retto e il colon.
Indispensabile per lo studio di molte malattie gastroenterologiche, consente di tipizzare le patologie benigne, di prevenire, sorvegliare e curare in modo mini-invasivo quelle maligne. In campo oncologico l’endoscopia mira soprattutto alla diagnosi precoce e alla conseguente asportazione di alterazioni preneoplastiche (lesioni che possono trasformarsi in tumori) del tubo digerente.


Posizionamento del palloncino gastrico Allurion per la perdita di peso non invasiva e non chirurgica.
La Casa di Cura San Paolo fa parte dei centri riconosciuti e formati da Allurion per il posizionamento del palloncino gastrico: la soluzione per il controllo della perdita di peso non invasiva e non chirurgica effettuata da una équipe multidisciplinare con formazione Allurion.
CONTATTACI PER QUALSIASI INFO!

Idrocolonterapia(Colon wash)
L'idrocolonterapia, conosciuta anche come colon wash, è una procedura medica che offre una pulizia profonda e completa del colon, rimuovendo residui e scorie accumulati nel tempo, senza utilizzo di farmaci.
Specialisti in questa disciplina

Aglietti Alessandro
Gastroenterologia
Aglietti Alessandro
GastroenterologiaMedico specialista in gastroenterologia e chirurgia d'urgenza. Dirigente medico di chirurgia generale ad Arezzo dal 2002 al 2020; dirigente medico endoscopia Ospedale Apuane dal 2020 al 2024. Dal 2025 libero professionista.

Dell’Amico Iginio
Gastroenterologia
Dell’Amico Iginio
GastroenterologiaSono Iginio Dell'Amico, specialista in Malattie dell'Apparato Digerente con un'esperienza ultra trentennale nella disciplina dell'Endoscopia Digestiva, sia diagnostica che operativa. Ho sempre dedicato la mia carriera a garantire i più elevati standard di cura, dimostrando grande professionalità ed empatia verso i miei pazienti. Nel corso della mia esperienza professionale, ho eseguito un numero considerevole di procedure, tra cui oltre 30.000 gastroscopie e 25.000 colonscopie. Come primo operatore, ho effettuato circa 7.000 endoscopie operative, incluse 3.100 sfinterotomie biliari (ERCP), polipectomie del colon, sclerosi di varici esofago-gastriche e posizionamento di diverse protesi. Ho anche eseguito oltre 400 procedure di gastrostomia perendoscopica (PEG). Per 12 anni ho diretto la Struttura Dipartimentale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del Nuovo Ospedale Apuane, un periodo che è culminato con la menzione del nostro centro come "Centro di Eccellenza ospedaliera nazionale" da parte del quotidiano "La Repubblica" nel 2024. Mi sono particolarmente dedicato allo studio e al trattamento di patologie come le malattie funzionali del colon (IBS), le patologie infiammatorie croniche del colon (IBD), la Malattia da Reflusso, le dispepsie funzionali dello stomaco e l'infezione da Helicobacter Pylori. Sono inoltre attivamente impegnato nei percorsi di prevenzione dei tumori del colon retto. La mia formazione include la specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e P.S. (1990) e in Malattie dell'Apparato Digerente (1985), dopo essermi laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l'Università di Pisa. Sono orgoglioso di far parte della SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) dal 1982 e della ESGE (European Society of Gastrointestinal Endoscopy) dal 2019. Ho avuto l'onore di ricoprire la carica di Presidente Regionale della Sezione Toscana della SIED dal 2002 al 2004. Parlo fluentemente il tedesco (C1) e ho una buona conoscenza dell'inglese (B2).

Giusti Massimo
Gastroenterologia
Giusti Massimo
GastroenterologiaSpecialista in Gastroenterologia – Medicina interna – malattie infettive
Il Dottor Giusti Massimo è medico-chirurgo specialista in Gastroenterologia, Malattie Infettive e Medicina interna. Riceve presso Studi Medici gli Olmi a Quarrata.Di cosa si occupa il Dottor Giusti Massimo gastroenterologo ed internista?
- Visita gastroenterologica (usualmente supportata da ecografia addome)
- Visita medicina interna o visita internistica
- visite di controllo
Esperto in ecografia
- ecografia addome completo
- ecografia vasi portali
- ecografia torace
- ecografia collo e tiroide
- ecografia linfonodi