Allergologia


L’allergologia rappresenta una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie allergiche, condizioni caratterizzate da una risposta immunitaria anomala verso sostanze generalmente innocue, denominate allergeni. Questa disciplina, in sinergia con l’immunologia clinica, affronta un ampio spettro di disturbi che coinvolgono il sistema immunitario, dalle comuni riniti allergiche alle potenzialmente letali reazioni anafilattiche.

La gestione delle patologie allergiche si basa su un approccio personalizzato che può includere: immunoterapia specifica, farmacoterapia mirata, strategie di evitamento degli allergeni ed educazione del paziente. Scegliere la nostra clinica significa affidarsi a professionisti dedicati e protocolli evidence-based per una gestione ottimale e a lungo termine delle patologie allergiche.

Manifestazioni cliniche delle allergie

Le allergie possono manifestarsi con una sintomatologia variegata, che spazia da disturbi localizzati a reazioni sistemiche severe. Tra i quadri clinici più frequentemente riscontrati nella pratica allergologica, annoveriamo:

  • Rinite allergica: caratterizzata da prurito nasale, starnuti, rinorrea e congestione
  • Congiuntivite allergica: con arrossamento, prurito e lacrimazione oculare
  • Asma allergico: contraddistinto da dispnea, wheezing e tosse, spesso esacerbato dall’esposizione a trigger ambientali
  • Dermatite atopica: manifestazione cutanea con prurito intenso ed eczema
  • Orticaria e angioedema: eruzioni cutanee pruriginose e gonfiore dei tessuti molli
  • Allergie alimentari: che possono provocare sintomi gastrointestinali, cutanei o sistemici dopo l’ingestione di alimenti specifici
  • Anafilassi: reazione allergica acuta e potenzialmente fatale, che richiede un intervento immediato con adrenalina

Iter diagnostico in allergologia

Il processo diagnostico in allergologia si avvale di un approccio multimodale che combina l’anamnesi dettagliata con test specifici, tra cui:

  1. Skin Prick Test (SPT): gold standard per la diagnosi di allergie IgE-mediate, offre risultati rapidi e altamente specifici
  2. Test sierologici: dosaggio delle IgE specifiche mediante tecniche immunoenzimatiche (ELISA) o immunofluorimetriche (FEIA)
  3. Test di provocazione: challenge orale, nasale o bronchiale per confermare la rilevanza clinica di una sensibilizzazione
  4. Patch test: per la diagnosi di dermatiti allergiche da contatto.

Il management delle patologie allergiche si basa su un approccio personalizzato che può includere: immunoterapia specifica, farmacoterapia mirata con antistaminici di nuova generazione, corticosteroidi topici e sistemici, ecc., strategie di evitamento degli allergeni ed educazione del paziente attraverso piani d’azione personalizzati.

Specialisti in questa disciplina

Fassio Filippo

Fassio Filippo

Allergologia
Fassio Filippo

Fassio Filippo

Allergologia

Le allergie a farmaci sono un problema molto comune, con importanti conseguenze, sia per la gestione del rischio di un'eventuale reazione, sia per il mancato accesso alle cure (spesso i pazienti devono rinunciare a terapie o procedure diagonstiche non sapendo se e quali farmaci possono assumere in sicurezza). E' invece possibile intraprendere un percorso diagnostico allergologico per identificare quali sono i farmaci responsabili di precedenti reazioni allergiche e - al tempo stesso - identificare i farmaci alternativi da poter utilizzare in sicurezza. Le procedure diagnostiche di questo tipo possono riguardare farmaci di vario tipo, tra cui: antidolorifici/antinfiammatori (FANS), antibiotici, anestetici locali. Nel caso di una sospetta reazione allergica a farmaci, il percorso diagnostico prevede sempre una prima valutazione in ambulatorio con lo specialista allergologo, in seguito alla quale verrà impostato il percorso diagnostico più adeguato per ogni singola situazione.