I calcoli della colecisti sono dei piccoli sassolini duri formati da sali e colesterolo che bloccano il passaggio della bile, prodotta dal fegato per digerire i grassi. A volte questa condizione causa l’infiammazione della colecisti che, se non risponde alla terapia medica con acidi biliari, deve essere sottoposta ad intervento di colecistectomia in laparoscopia.

La calcolosi della colecisti rappresenta una delle patologie più frequenti dell’apparato digerente. La formazione di calcoli biliari può causare diverse manifestazioni cliniche, da forme asintomatiche a quadri acuti.

Manifestazioni cliniche

  • Dolore in ipocondrio destro
  • Nausea e vomito
  • Intolleranza ai cibi grassi
  • Complicanze acute (colecistite, pancreatite)

Approccio terapeutico

La gestione della patologia prevede:

  • valutazione clinica approfondita
  • imaging diagnostico (ecografia, TC, ecc.)
  • valutazione pre-operatoria
  • colecistectomia laparoscopica nei casi sintomatici.

Vedi: colecistectomia videolaparoscopica